Menu di servizio

Articolo

Con Live Tech l'AI diventa un must-have alla portata di tutti

Immagine copertina

La startup Live Tech, con il progetto VSeen finanziato dal PON IC, offre una sintesi tra tecnologia e creatività e punta, utilizzando l’AI, alla risoluzione di problemi cruciali per le aziende nel settore moda.

Qualificata come una delle più promettenti società Fintech AI in Italia e riconosciuta come una delle Top10 Cognitive Solution Provider e Most Trusted AI/ML Companies, da CIO Applications il “Technology Magazine for Enterprise” della Silicon Valley, Live Tech punta su un uso dell’AI accessibile a tutti.

ILa startup nata all’interno dello spin-off del Dipartimento di Intelligenza Artificiale de La Sapienza di Roma, punto d’incontro di esperienze trasversali al mondo del business e dell’informatica, inizia mettendo a punto un framework che gestisce diversi processi di business utilizzando la tecnologia cognitiva: DS4Biz Products, una serie di moduli nati per supportare le attività di consulenza in ambito dati, basata su tecniche di Machine Learning, Big Data e Nlp (Natural Language Processing).

I primi progetti riguardano principalmente la classificazione di transazioni finanziarie, i motori di raccomandazione, il calcolo del credit risk e il marketing data enrichment.

Sulla base dell’esperienza maturata negli anni e della costante evoluzione dei moduli, DS4Biz si trasforma in DS4Biz RAID (Rapid Artificial Intelligence Development), un framework, unico, modulare e integrato in grado di ottimizzare i processi aziendali ed estrarre valore dai dati. 

DS4Biz RAID Technology nasce con l’intento di facilitare il lavoro di Data Scientists, sviluppatori e figure di business nella realizzazione di applicativi AI per automatizzare i processi, effettuare analisi di Marketing & Sales, correlare dati provenienti da fonti strutturate e non e mascherare dati sensibili secondo le linee guida GDPR. Il framework DS4Biz Raid è una tecnologia “domain agnostic”, ciò significa che non nasce verticale per un dominio, un settore o un’azione specifica, e può essere applicato a molteplici processi aziendali offrendo possibilità di realizzare qualsiasi applicazione in modo facile, ottimizzare i costi e ridurre i tempi di sviluppo anche in un’ottica di sostenibilità. Gli utenti possono creare la propria applicazione intelligente in modo veloce e intuitiva, utilizzando l’AI con una tecnologia innovativa per gestire il progetto end-to-end.

Sulla base di un confronto con alcuni dei più importanti player del settore italiano ed internazionale della moda, che individuano alcuni bisogni specifici del settore, Livetech propone un progetto per supportare le aziende del settore moda (dai retailer alle aziende di servizi), nei processi di trasformazione digitale, utilizzando l’AI.

Immagine 2Nasce il progetto VSeen (Visual Search Engine), una sintesi tra tecnologia e creatività che ottiene nel 2018 un finanziamento di quasi 400.000 euro tramite lo sportello di Smart&Start Italia, alimentato con i fondi europei del PON Imprese e Competitività.

Gli obiettivi operativi del progetto puntano alla risoluzione di problemi cruciali per le aziende di moda quali: lunghezza ed errori dei processi di catalogazione dei prodotti; tasso di abbandono superiore al 30% dei siti eCommerce, vendita di prodotti contraffatti online. Le sfide sono sostanzialmente tre: fornire prodotti e servizi personalizzati; automatizzare processi gestionali; estrarre conoscenza dai dati raccolti dalle interazioni con i clienti attraverso tutti i Touch Point del Brand, processi che da fisici diventano virtuali.

Le soluzioni offerte sono rappresentate da una suite di servizi di Image Recognition, composta da:

  • Visual Commerce tool: un sistema di raccomandazione visuale ed un sistema di ricerca visuale, in modalità Web e Mobile, in grado di suggerire prodotti similari o abbinabili tra loro per forma, colore o motivo, creando un “total look”, sulla base di una fotografia scattata dall’utente o dalla scheda prodotto selezionata dall’utente. Grazie al sistema di ricerca visuale è possibile trovare prodotti tramite una fotografia di ispirazione, riducendo i tempi di ricerca prodotto e stimolando l’acquisto di impulso. La ricerca per immagini risulta decisamente più efficace e veloce rispetto ad una ricerca testuale in cui è necessario specificare colore, tessuto, variante taglia od altri metadata;
  • Inventory Manager: sistema che supporta il processo di catalogazione dei capi di abbigliamento. L’ottimizzazione dell’inventory management, del visual merchandising e quindi anche di altre porzioni della supply chain, consente di ridurre il tempo normalmente dedicato all’attività di tagging e di abbattere drasticamente il numero di errori dovuti all’inserimento manuale di metadati. Analizzando l’intero catalogo, l'Inventory Manager consente di: Identificare duplicati, controllare la qualità sulla classificazione/categorizzazione del prodotto, classificare e descrivere automaticamente il capo e quindi di velocizzarne il processo di inserimento all’interno dei cataloghi e-Commerce o dei cataloghi dell’ufficio stile;
  • Piattaforma di Trend Analysis: consente di identificare immagini ed informazioni da piattaforme social e siti web per estrarne informazioni sulla stagionalità, sulla tipologia ed altre informazioni utili al marketing ed alle strutture di moda e design;
  • Piattaforma di Anti Counterfeiting: permette di identificare e-commerce non autorizzati alla vendita, rilevare prodotti contraffatti venduti in marketplace non ufficiali, ottenere informazioni sui questi prodotti come prezzo di vendita e descrizione, URL sorgente etc.

    ​​Il progetto VSeen offre soluzioni che semplificano i cicli di lavorazione interna alle aziende di moda e migliorano i rapporti tra il Brand e i propri clienti.

    Sito internet:  www.ilivetech.it/