Innovazione

Inviato da admin il Ven, 09/29/2023 - 15:14
Il Programma Operativo  Imprese e Competitività si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale.

Quello che si vuole ottenere parlando di “Innovazione” è un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese sulla base di una situazione di partenza che vede l’Italia essere ancora piuttosto distante dagli obiettivi fissati a livello europeo, con una distribuzione regionale delle spese di Ricerca e Sviluppo (R&S) che evidenzia un gap del Mezzogiorno a cui è attribuibile solo il 16,1% delle spese complessive.

Immagine illustrativa Innovazione
1
Il Programma Operativo  Imprese e Competitività si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale.
Quello che si vuole ottenere parlando di “Innovazione” è un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese sulla base di una situazione di partenza che vede l’Italia essere ancora piuttosto distante dagli obiettivi fissati a livello europeo, con una distribuzione regionale delle spese di Ricerca e Sviluppo (R&S) che evidenzia un gap del Mezzogiorno a cui è attribuibile solo il 16,1% delle spese complessive.
 
L’obiettivo è quindi quello di “Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione”.  
Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso bandi che prevedono la concessione di aiuti per progetti realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) vuole incentivare gli investimenti delle imprese in Ricerca e Sviluppo (R&S) sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, in tecnologie chiave abilitanti.
 
Referente: Dott.ssa Anna Maria Fontana
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Telefono: (+39) 06 5492 7709 - (+39) 06 5492 7855

Programma Operativo Complementare Energia e Sviluppo dei Territori

Piano Sviluppo e Coesione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (PSC MIMIT 14-20)

Contesto

Contesto

Contesto

20 Febbraio 2023

Il pastificio di Campobasso “La Molisana”, con i finanziamenti del PON IC ha realizzato il progetto Fibra plus rivolto allo studio ed all’industrializzazione di un nuovo tipo di pasta secca con una innovativa miscela di semola che ne migliora le qualità nutrizionali, la consistenza, la sensazione tattile, il colore e l’aroma.
 
 
 
 

31 Agosto 2023

Con Decreto direttoriale 29 agosto 2023 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni di cui al Decreto ministeriale 15 maggio 2023 - Investimenti sostenibili 4.0. La dotazione finanziaria prevista per l’avviso ammonta a 400 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC 21-27) – Azione 1.3.2. “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”.
 
 

5 Settembre 2023

Al via i nuovi percorsi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del Piano “Imprenditorialità Innovativa 2”, a valere sulle risorse del PON Imprese e Competitività 2014-2020 messe a disposizione dall’Unione europea mediante REACT-EU, con l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato di startup e nuove imprese in grado di offrire soluzioni innovative su tematiche coerenti con la transizione economica in chiave green e digitale.
 
 
 
Iscriviti a