5 Marzo 2020

Tod's ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno siglato con Ministero dello sviluppo economico, Regione Toscana e Regione Campania un accordo di innovazione per sostenere il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “T-winning” finalizzato alla creazione e prototipazione di nuove collezioni e prodotti, attraverso lo sviluppo di tecnologie di elaborazione di prossima generazione.


 

13 Febbraio 2023

Paperdi srl, società specializzata nell’attività di trasformazione di articoli in carta per usi igienico-sanitari, ha acquistato grazie ai finanziamenti del PON IC, una nuova linea industriale progettata secondo una logica di “automazione flessibile” che ha permesso sia una ottimizzazione dei processi sia una diminuzione dei consumi energetici traducendosi in una riduzione dei costi e, dunque, dei prezzi di vendita.

15 Novembre 2021

Come ogni anno, per raccontare lo stato di avanzamento, le attività, i progetti, gli eventi dei PON Imprese e Competitività e Iniziativa PMI 2014-2020, l'Autorità di Gestione dei programmi presenta per il quarto anno l’editoriale dal titolo. 

In questa IV edizione ripercorriamo alcuni degli avvenimenti più significativi del 2020.

WEBINAR PON IC-REACT EU | BANDO INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 | CENTRO NORD ITALIA

Inviato da admin il Gio, 10/12/2023 - 12:42
Italiano
immagine di copertina
Si è tenuto giovedì 14 luglio 2022 il Webinar dal titolo “PON IC-REACT EU BANDO INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 Centro-Nord Italia”, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale Incentivi alle Imprese.
 
L’evento è stato l’occasione per presentare il Bando Investimenti Sostenibili 4.0 ancora aperto per le PMI del Centro-Nord Italia: il regime di aiuto per il sostegno, sull’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.
 
Al webinar sono intervenuti rappresentanti della Direzione Generale Incentivi alle Imprese del MiSE, e di Invitalia.
 
SCARICA LE PRESENTAZIONI DEGLI INTERVENTI DISPONIBILI
Per maggiori informazioni:
Online

Si è tenuto giovedì 14 luglio 2022 il Webinar dal titolo “PON IC-REACT EU BANDO INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 Centro-Nord Italia”, organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale Incentivi alle Imprese.

PON Imprese e Competitività
Acceso
Spento
Spento

React EU

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 09:20

Con una dotazione finanziaria di circa 1,8 miliardi di euro derivanti da REACT EU, l’Asse VI è stato introdotto nel Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività dalla Commissione Europea con decisione C(2021) 5865 del 3 agosto 2021 al fine di sostenere la risposta alla crisi pandemica da COVID-19 e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile. Gli obiettivi dell'Asse sono principalmente due: 1. Sostegno alla competitività del tessuto produttivo con focalizzazione su accesso alla liquidità, trasformazione digitale e transizione verde; 2. Interventi di efficienza energetica di edifici pubblici e trasformazione intelligente delle reti elettriche.

React EU
6

Con una dotazione finanziaria di circa 1,8 miliardi di euro derivanti da REACT EU, l’Asse VI è stato introdotto nel Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività dalla Commissione Europea con decisione C(2021) 5865 del 3 agosto 2021 al fine di sostenere la risposta alla crisi pandemica da COVID-19 e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile.

Sono previste in particolare:

  • Azioni a favore delle imprese: interventi specifici per favorire l’accesso al credito, l’ammodernamento tecnologico delle produzioni, la digitalizzazione, lo sviluppo e/o acquisizione di competenze, il sostegno a processi di R&S e grandi progetti di investimento e di open innovation.
  • Azioni in materia energetica: interventi focalizzati sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici, l’efficientamento tecnologico delle reti di trasporto dell’energia per l’utilizzo di fonti rinnovabili e sull’implementazione di procedure basate sull’e-procurement.

Autorità di Gestione:  Direzione generale per gli incentivi alle imprese, Divisione III - Autorità di gestione dei programmi operativi comunitari e programmazione delle fonti finanziarie

Referente: Dott.ssa Anna Maria Fontana
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Telefono: (+39) 06 5492 7709 - (+39) 06 5492 7855
 

Accesso al Credito

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 09:09

Il Programma operativo nazionale Iniziativa PMI 2014-2020 FESR, caratterizzato da un unico “asse”, è finalizzato a promuovere il consolidamento e lo sviluppo delle PMI nelle otto regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Abruzzo, Molise e Sardegna) attraverso la concessione di nuovi finanziamenti a tasso agevolato.Obiettivo principale del Programma è il “Miglioramento delle condizioni di accesso al credito delle Pmi del Mezzogiorno”. 

Accesso al Credito
5

Il Programma operativo nazionale Iniziativa PMI 2014-2020 FESR, caratterizzato da un unico “asse”, è finalizzato a promuovere il consolidamento e lo sviluppo delle PMI nelle otto regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Abruzzo, Molise e Sardegna) attraverso la concessione di nuovi finanziamenti a tasso agevolato.

Obiettivo principale del Programma è il “Miglioramento delle condizioni di accesso al credito delle Pmi del Mezzogiorno”.

La scelta di prevedere un intervento diretto a contrastare la situazione di restrizione delle condizioni di accesso al mercato del credito è frutto della consapevolezza che, il peggioramento delle condizioni creditizie realizzatosi negli ultimi sette anni, in concomitanza con il lungo periodo di crisi, ha assunto tratti particolarmente gravi per le imprese operanti in contesti territoriali più fragili.

Il Programma operativo, istituito dall’Italia, è attuato tramite l’adesione ad uno specifico strumento finanziario gestito dal FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti) denominato “Iniziativa PMI”.

Tale strumento opera attraverso una forma di intervento mirato e basato sul ricorso ad operazioni di cartolarizzazione di portafogli di finanziamenti già concessi da soggetti bancari che, dopo aver manifestato interesse al FEI, sono valutati e selezionati per partecipare all’iniziativa.

Tramite le operazioni di cartolarizzazione, Iniziativa PMI assume una parte del rischio di credito derivante dai finanziamenti già concessi dalle banche.

Grazie alla condivisione del rischio offerta dall’intervento, le banche svincolano parte di quel capitale immobilizzato (c.d. capitale vigilato) che per legge devono tenere accantonato per far fronte ad eventuali inadempienze o insolvenze da parte dei debitori con cui sono stati contratti i finanziamenti.

I capitali svincolati dovranno essere impiegati dalle banche in nuovi finanziamenti alle imprese.

Infatti, gli intermediari finanziari partecipanti all’iniziativa si impegnano contrattualmente con il FEI ad erogare nuovi prestiti a tassi agevolati alle PMI del Mezzogiorno entro tre anni dalla data di definizione dell'operazione di cartolarizzazione.

L’utilizzo di questa tecnica finanziaria permette a Iniziativa PMI di far leva sul sistema bancario, con il vantaggio di espandere il volume di finanziamenti destinato alle PMI, creando un effetto moltiplicatore, pari almeno a 6 volte, delle risorse impegnate dal Programma. Questo vuol dire che per ogni euro di capitale svincolato in capo alla banca si ottengono almeno 6 euro di nuovo credito per le PMI del Mezzogiorno.

Per le PMI
Iniziativa PMI, attraverso il FEI, non finanzia direttamente gli imprenditori o le PMI, ma solo tramite gli intermediari finanziari.
Le PMI che sono in cerca di finanziamenti e vogliono sapere quali intermediari finanziari collaborano attualmente in Italia con il FEI, possono accedere alla pagina: www.eif.org/what_we_do/where/it/index.htm
 
SOGGETTO GESTORE
Fondo Europeo per gli Investimenti
Indirizzo: Lussemburgo: 37B, avenue J.F. Kennedy, L-2968 Luxembourg
                 Roma: Via Sardegna 38, 00187 Roma
Referente: Head of Region - Iberia, Italy, Malta and Western Balkans - Mandate Management
 

Efficienza Energetica

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 09:04
L’Asse IV del Programma, dedicato all’Efficienza Energetica, sostiene la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori e finanzia azioni per il rilancio della competitività territoriale di Basilicata, Calabria, Campania Puglia e Sicilia, mediante interventi volti a garantire il pieno dispiegamento degli effetti della “rivoluzione” della produzione di energia da fonti rinnovabili e sviluppare sistemi di distribuzione intelligenti.
Efficienza Energetica
4
CORNICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Obiettivi principali:
  • sviluppare sistemi di distribuzione intelligenti, ottimizzare l’integrazione di generazione distribuita da FER nel sistema elettrico;
     
  • favorire il rafforzamento della filiera produttiva nazionale e lo sviluppo di nuove opportunità di investimento per le PMI;
     
  • migliorare la capacità di innovazione dell’industria manifatturiera di settore, contribuendo ad un accesso sicuro e a prezzi contenuti dell’energia e a diffondere una cultura del consumo energetico innovativa per comportamenti, strumenti e tecnologie adottate.
 
Ambiti
 
Imprese:
Azione del Programma:
4.2.1. - Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.
 
Opportunità di finanziamento di competenza del MiSE DGIAI
 
Infrastrutture elettriche:
Azioni del Programma:
4.3.1 - Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grids) e interventi sulle reti di trasmissione strettamente complementari e volti a incrementare direttamente la distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili, introduzione di apparati provvisti di sistemi di comunicazione digitale, misurazione intelligente e controllo e monitoraggio, come infrastruttura delle “città” e delle aree periurbane.
 
 
Opportunità di finanziamento di competenza del Ministero della Transizione Ecologica Direzione Generale Incentivi Energia (DGIE) - Divisione I (a)
 
Organismo intermedio:
Ministero della Transizione Ecologica
Direzione Generale Incentivi Energia (DGIE) - Divisione I (a)
Via Cristoforo Colombo, 44
00147 – Roma
Direttore Mauro Mallone
Segreteria del Direttore:
Tel.  06/57225102-03
 
 

Competitività PMI

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 09:02

Il Programma Operativo  Imprese e Competitività si propone di promuovere processi di riposizionamento competitivo  delle piccole e medie imprese (PMI) del Mezzogiorno , valorizzando potenzialità inespresse, sia attraverso interventi con  operatività e impatto immediati, per contrastare gli effetti dell’attuale congiuntura sul tessuto produttivo, sia inquadrabili in una più ampia strategia di sviluppo e innovazione.

Competitività PMI
3
Il Programma Operativo  Imprese e Competitività si propone di promuovere processi di riposizionamento competitivo  delle piccole e medie imprese (PMI) del Mezzogiorno , valorizzando potenzialità inespresse, sia attraverso interventi con  operatività e impatto immediati, per contrastare gli effetti dell’attuale congiuntura sul tessuto produttivo, sia inquadrabili in una più ampia strategia di sviluppo e innovazione. L’obiettivo è quindi quello di contrastare e invertire il processo di disinvestimento e di contrazione che ha coinvolto le imprese, intervenendo sui principali elementi di debolezza del sistema.
A tali fine quindi il sono previsti una pluralità di azioni e interventi che, facendo leva sui principali elementi di sviluppo - accesso al credito e al mercato dei capitali, investimenti, adeguamenti tecnologici, creazione di impresa, digitalizzazione dei processi produttivi, internazionalizzazione - consentano di consolidare il ruolo centrale delle imprese come fattore di sviluppo economico e sociale delle regioni del Mezzogiorno.
 

Autorità di Gestione:

Autorità di Gestione:  Direzione generale per gli incentivi alle imprese, Divisione III - Autorità di gestione dei programmi operativi comunitari e programmazione delle fonti finanziarie

Referente: Dott.ssa Anna Maria Fontana
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Telefono: (+39) 06 5492 7709 - (+39) 06 5492 7855

Banda Ultra larga

Inviato da admin il Lun, 10/02/2023 - 08:51

Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps.
La Strategia Italiana per la banda ultralarga ha come obiettivo generale quello di sviluppare una infrastruttura di telecomunicazioni a prova di futuro sull’intero territorio nazionale.

Banda Ultralarga
2
IN EVIDENZA
Il 3 Marzo 2015, il Governo italiano ha approvato la Strategia Italiana per la banda ultralarga con la quale si intende coprire, entro il 2020, l’85% della popolazione con infrastrutture in grado di veicolare servizi a velocità pari e superiori a 100Mbps garantendo al 100% dei cittadini l’accesso alla rete internet ad almeno 30Mbps.
La Strategia Italiana per la banda ultralarga ha come obiettivo generale quello di sviluppare una infrastruttura di telecomunicazioni a prova di futuro sull’intero territorio nazionale.
In particolare la strategia intende portare:
  • Connettività ad almeno 100 Mbps fino all’85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti cittadini entro il 2020.
  • Copertura ad almeno 100 Mbps di sedi ed edifici pubblici (scuole e ospedali in particolare)
  • Banda ultralarga nelle aree industriali
 
Dotazione finanziaria:
  • 59,85 milioni di € dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività (2014-2020)
 
La DGSCERP Divisione V del Ministero dello Sviluppo Economico, come organismo intermedio, è titolare della gestione e dell’attuazione delle azioni relative allo sviluppo della banda ultralarga (Asse 2).
 
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Tel: (+39) 06 5444 2599
Referente: Dott.ssa FLAJBAN Isabella
Iscriviti a