15 Gennaio 2020

AGILE NETWORKS e RE-ACTOR sono i due progetti innovativi realizzati dalla multinazionale Italtel e cofinanziati dal PON Imprese e Competitività. Per saperne di più guarda sul Canale YouTube del PON l’intervista a Giacomo Corvisieri, Head of Collaborative Research Projects, nell’ambito di SMAU Napoli 2019.

15 Gennaio 2020

Bit4id, azienda specializzata in software e dei sistemi di sicurezza per la gestione delle identità digitali basate su sistemi PKI (Public Key Infrastructure), ha lanciato il progetto EUCLID, che propone nuove soluzioni utilizzando tecnologie innovative come blockchain e crittografia omomorfica.

23 Gennaio 2020

Il prototipo di Smart Glass sviluppato da YOUBIQUO ha caratteristiche peculiari di funzionalità ed ergonomia per i settori d'uso previsti, in particolare nei contesti di Safety e Security. Scopo del progetto, finanziato dal PON Imprese e Competitività, è il supporto alle forze di intervento  nell'ottica di rendere più veloci, sicure ed efficaci le operazioni di soccorso. Guarda la docu-intervista a YOUBIQUO sul canale YouTube del PON.

27 Gennaio 2020

Fondata nel 2014, Ludwig è una startup siciliana che ha sviluppato un motore di ricerca linguistico specializzato in confronto di frasi, per consentire a chiunque di scrivere meglio in inglese grazie all’uso di algoritmo e database proprietari. Per saperne di più guarda sul Canale YouTube del PON l’intervista alla co-founder Roberta Pellegrino, nell’ambito di SMAU Napoli 2019.

10 Febbraio 2020

Il progetto ISAAC, sviluppato dal Gruppo FOS (capofila) e cofinanziato dal PON Imprese e Competitività, nasce con l’intento di sviluppare un sistema innovativo di illuminazione da impiegare in ambienti chiusi, che consenta di ottenere elevati standard di crescita e di sviluppo di piante. Guarda la docu-intervista a FOS S.p.A ed ENEA sul Canale YouTube del PON.

11 Marzo 2020

Attraverso l’uso di un generatore innovativo che converte l’energia del moto ondoso in energia elettrica, il progetto “GENERA” offre una nuova alternativa ai combustibili fossili. Guarda la docu-intervista a UMBRAGROUP S.p.A. sul canale YouTube del PON.

17 Marzo 2020

Il progetto “ONE SHOT CURE”, ideato da ARS TECH S.r.l. insieme al Politecnico delle Marche e cofinanziato dal PON Imprese e Competitività, è volto allo sviluppo di un processo tecnologico innovativo per la produzione di telai in fibra di carbonio altamente prestazionali. Per saperne di più guarda la docu-intervista sul Canale YouTube del PON.

25 Marzo 2020

SI chiama IDROS il progetto promosso da 3F & EDIN SpA con Università della Campania Luigi Vanvitelli e Università di Cassino, finalizzato all’indagine del sottosuolo per il ritrovamento di oggetti sepolti. Guarda l’intervista sul canale YouTube del PON IC.

30 Ottobre 2020

Nel mercato del digital advertising debutta, nel 2017, la AdTech company AtomikAD, nuovo player 100% italiano, che sfrutta il potenziale di engagement delle immagini editoriali non ancora completamente esplorato e sfruttato da parte dei publisher.

Workshop Imprese e competitività: gli obiettivi della programmazione 2014-2020 per lo Sviluppo del Mezzogiorno – FORUM PA 2016

Inviato da dgemmiti il Mer, 02/21/2024 - 15:57
Italiano
Forum PA
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato al Forum PA, in scena a Roma dal 24 al 26 maggio, gli obiettivi della nuova programmazione 2014-2020 per il riposizionamento competitivo del sistema produttivo del Mezzogiorno.Carlo Sappino, Direttore Generale per gli incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico (DGIAI), al Forum PA ha illustrato il Programma articolato in quattro assi.
 
Tra le iniziative di prossima attuazione un focus particolare è stato dedicato al Credito di imposta destinato principalmente a Piccole e Medie Imprese (PMI) per l’acquisizione di beni strumentali nuovi (macchinari, impianti e attrezzature) che partirà dal 30 giugno prossimo e l’implementazione del Fondo di garanzia che intende costruire con il sistema bancario dei portafogli di finanziamenti in favore delle PMI del Mezzogiorno che hanno difficoltà ad accedere al credito.
 
Il seminario è proseguito con gli interventi di Giuseppe Incardona, Dirigente della Divisione Interventi per ricerca e Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha dato una anticipazione sui tre bandi “Fondo crescita sostenibile”, di prossima attivazione, sulla ricerca e innovazione che utilizzano le risorse del PON: “Horizon 2020”, “Agenda Digitale” e “Industria Sostenibile”, e con Bernardo Mattarella, Direttore della Business Unit Incentivi e Innovazione di Invitalia, che ha illustrato i programmi di investimento, attivabili attraverso il “Contratto di Sviluppo”, con cui si intende sostenere investimenti di grandi dimensioni, nel settore industriale, turistico e di tutela ambientale.
Roma
Innovazione Fondo Crescita

Evento chiuso

PON Imprese e Competitività
Acceso
Spento
Spento
Iscriviti a