Con una dotazione finanziaria di otto milioni di euro, il 2018 è stato designato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio “Anno europeo del patrimonio culturale “, che sarà finalizzato, tra le altre cose, a promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la coesione sociale. Gli obiettivi generali dell'Anno europeo sono quindi quello di incoraggiare e sostenere l'impegno dell'Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell'Europa.