22 Gennaio 2020

La Circolare del 16 gennaio 2019, n. 10088, in attuazione del decreto ministeriale 30 agosto 2019, disciplina le nuove modalità e procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali, di cui alla legge 181-89. Nel dettaglio tutte le novità della normativa.

5 Febbraio 2020

Nell'ottica di sviluppare le sfide dell’intelligenza artificiale all’interno della catena dei processi produttivi, il PON Imprese e Competitività finanzia un Accordo per l'Innovazione da oltre 18,6 milioni di euro di investimenti siglato tra il MiSE, FENDI, ENEA, e le Regioni Lazio, Toscana e Campania.

17 Marzo 2020

Firmato l’accordo per l’innovazione tra Topnetwork ed E.M.M. con MiSE, Regione Lazio e Regione Campania per il finanziamento del progetto "Living IoT", che realizzerà un macro-ecosistema di ambienti per Smart city progettati per esigenze specifiche negli ambiti Smart Home, Building, Healthcare e Agrifood. Il PON IC partecipa con circa 2 milioni di euro.

14 Gennaio 2019

I Programmi Operativi gestiti dal Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Incentivi alle Imprese, hanno raggiunto e superato gli obiettivi di spesa previsti al 31 dicembre 2018, facendo registrare la migliore performance tra i Programmi Operativi Nazionali.  

6 Marzo 2019

Tre le istituzioni della UE per le quali è possibile inviare entro il mese di marzo le candidature per tirocini: il Comitato economico e sociale europeo, il Comitato europeo delle Regioni, il Mediatore europeo.  La durata dei tirocini varia da un mese ad un anno e nel caso di tirocini lunghi prevede una retribuzione mensile ed un rimborso spese.

25 Marzo 2019

Il Programma si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale attraverso una pluralità di azioni di sostegno per: ricerca e sviluppo, creazione di impresa, investimenti, internazionalizzazione, accesso al credito, etc. Nove ad oggi, gli interventi del PON IC per i quali è possibile presentare domanda.

22 Gennaio 2018

Il PON IC destina circa 32,5 milioni di euro, per le PMI delle Regioni del Mezzogiorno, allo strumento: «Voucher a favore delle micro, piccole e medie imprese per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico».  Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici. Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili. Le domande potranno essere presentate, tramite procedura informatica a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.

15 Febbraio 2018

Il PON IC destina risorse circa 161,8milioni di euro di cui 123 milioni per le Regioni meno sviluppate e 38,8 milioni per le Regioni in transizione, al Credito d’imposta per gli investimenti delle PMI nel Mezzogiorno. Destinatari dell’intervento PON sono le piccole e medie imprese che hanno già ricevuto l’autorizzazione alla fruizione del credito di imposta da parte dell’Agenzia delle Entrate relativamente all’ acquisto – tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019 - di beni strumentali nuovi, facenti parte di un progetto di investimento e destinati a strutture produttive ubicate nelle Regioni meno sviluppate ed in transizione.

15 Febbraio 2018

Con una dotazione finanziaria di otto milioni di euro, il 2018 è stato designato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio “Anno europeo del patrimonio culturale “, che sarà finalizzato, tra le altre cose, a promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la coesione sociale. Gli obiettivi generali dell'Anno europeo sono quindi quello di incoraggiare e sostenere l'impegno dell'Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali, in cooperazione con il settore del patrimonio culturale e la società civile in senso lato, inteso a proteggere, salvaguardare, riutilizzare, rafforzare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dell'Europa.

15 Febbraio 2018

Il Portale dei progetti di investimento europei (PPIE) rientra nel piano di investimenti per l'Europa ed è stato ideato per sostenere gli investimenti nell'economia reale. Alla base, infatti, risulta il proposito della Commissione UE di realizzare un ponte di contatto tra i promotori di progetti dell'UE e gli investitori di tutto il mondo, in modo tale da stimolare, accelerare e soprattutto rilanciare il processo di investimento nell'Ue. Attraverso questo portale, ai promotori pubblici e privati di progetti con base nell'UE, viene offerto un modo facile per aumentare la visibilità dei loro progetti d'investimento attraverso la semplice compilazione e invio di una scheda online. La presentazione dei progetti è gratuita.

Iscriviti a