7 Aprile 2020

"Se possiamo aiutare un ricercatore a risparmiare anche solo tre minuti del suo tempo a cercare contenuti o scrivere un frase, ne è valsa la pena”.

Con un avviso inviato a 270.000 propri utenti e un post su FB, la startup siciliana Ludwig.guru ha presentato il motore di ricerca gratuito LIA: Ludwig Initiative Against Covid-19.

7 Gennaio 2020

Al via il nuovo Smart&Start Italia, l’incentivo cofinanziato dal PON Imprese e Competitività che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Tra le principali novità introdotte dalla Circolare n. 439196 del 16 dicembre 2019: semplificazione dei criteri di valutazione e rendicontazione, introduzione di nuove premialità, incremento del finanziamento agevolato e del contributo a fondo perduto. Le domande possono essere presentate dal 20 gennaio 2020.

14 Gennaio 2020

E' disponibile la graduatoria delle imprese che hanno partecipato alla seconda call di SPIN - Scaleup Program Invitalia Network,  il programma dedicato allo sviluppo imprenditoriale di PMI, start up innovative e spinoff universitari con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

23 Aprile 2020

Martedì 28 aprile alle 19.00 – si è tenuto l'appuntamento di #APErisorse
Eleonora Chioda, Caporedattrice di Millionaire, ha intervistato, in diretta Facebook, Giuseppe Bronzino - Presidente del Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia PMI - e Claudia Pingue – General Manager PoliHub - sulle misure messe in campo dal governo per sostenere PMI e startup per affrontare l’emergenza Covid-19. 

28 Febbraio 2020

Con decisione C(2020) 1093 del 20 febbraio 2020, la Commissione europea ha approvato la richiesta dell’Italia di una terza riprogrammazione del PON Imprese e Competitività, con cui vengono ridistribuite le risorse tra i diversi Assi prioritari del programma.

11 Febbraio 2020

Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti per l'emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19, e alla luce dei recenti provvedimenti decisi dalle Autorità pubbliche, sono rinviati gli incontri di marzo previsti a Cosenza, Bari, Palermo, Cagliari e Napoli. 
Il PON Imprese e Competitività comunicherà il prima possibile le nuove date su questo sito.

13 Ottobre 2016

Lunedì prossimo, 17 ottobre, alla presenza del Ministro Carlo Calenda sarà presentato alle ore 9.00 al Ministero dello Sviluppo economico il Programma operativo nazionale (Pon) ‘Iniziativa Pmi’, lo strumento finanziario gestito dal Fondo Europeo degli Investimenti (FEI, Gruppo BEI) previsto nella programmazione 2014-2020 a valere sui fondi strutturali e di investimento per le piccole e medie imprese del Sud.

17 Ottobre 2017

Un miliardo e 200 milioni di nuove risorse finanziarie per le PMI localizzate nell’Italia del Sud e Isole. E’ il risultato della “Iniziativa PMI” (SME Initiative) lanciata oggi a Roma da MISE, Commissione europea e Gruppo BEI (BEI e controllato FEI). L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito previsto dalla programmazione 2014-2020 dell’Unione europea utilizzando lo strumento della cartolarizzazione.

A presentare l’Iniziativa PMI, presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico di via Molise (MISE), sono stati Carlo Sappino, DG Incentivi alle imprese del MISE, Dario Scannapieco, Vice-Presidente BEI e Presidente FEI, Pier Luigi Gilibert, AD del FEI, e, per la Commissione UE, Rudolf Niessler, DG REGIO per i programmi dei Paesi dell'Europa meridionale e Ciprian Cristea, Capo unità DG GROW con responsabilità sugli strumenti finanziari del programma COSME.

8 Marzo 2017

Infratel Italia ha ufficialmente aggiudicato a Open Fiber i cinque lotti della prima gara per realizzare infrastrutture a banda ultra larga nelle aree bianche del Paese, denominate “a fallimento di mercato”.

Il Consiglio di Amministrazione della società controllata da Invitalia, riunitosi ieri a Roma, ha approvato la proposta di aggiudicazione dopo che la Commissione di gara ha comunicato di aver completato tutti gli adempimenti previsti dalla legge. I cinque lotti coinvolgono sei regioni per un importo complessivo, prima dei ribassi di gara, di circa 1,4 miliardi di euro, e sono così suddivisi: 123 milioni per il Lotto 1 (Abruzzo e Molise), 232 milioni per il Lotto 2 (Emilia Romagna), 439 milioni per il Lotto 3 (Lombardia), 222 milioni per il Lotto 4 (Toscana) e 388 milioni per ilLotto 5 (Veneto).

6 Ottobre 2017

Aperta la procedura il 2 ottobre, il  termine per il ricevimento delle informazioni da parte degli operatori era fissato per il 31 ottobre 2017, ed è stato prorogato al 20 novembre 2017. Interessate le aree bianche Calabria, Puglia e Sardegna. Obiettivo: assicurarsi che non vi sia sovrapposizione tra l'intervento pubblico e quelli già effettuati o pianificati dai privati.

Iscriviti a