13 Ottobre 2016

Lunedì prossimo, 17 ottobre, alla presenza del Ministro Carlo Calenda sarà presentato alle ore 9.00 al Ministero dello Sviluppo economico il Programma operativo nazionale (Pon) ‘Iniziativa Pmi’, lo strumento finanziario gestito dal Fondo Europeo degli Investimenti (FEI, Gruppo BEI) previsto nella programmazione 2014-2020 a valere sui fondi strutturali e di investimento per le piccole e medie imprese del Sud.

17 Novembre 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che, con decreto direttoriale sottoscritto oggi, è stata disposta la proroga della chiusura del primo giorno di presentazione delle domande a valere sul bando Horizon 2020 PON IC a domani martedì 18 ottobre 2016.
Tale proroga è risultata necessaria per effetto di rallentamenti della piattaforma di ricezione delle domande predisposta dal soggetto gestore, quasi certamente dovuti all’elevata contemporaneità degli accessi da parte degli utenti, che non hanno consentito la corretta finalizzazione delle domande.
Per effetto del predetto decreto le domande presentate dalle ore 10.00 alle ore 19.00 dei giorni 17 e 18 ottobre 2016 si intendono come presentate nello stesso giorno.

18 Novembre 2016

Alle ore 19.00 di oggi, 18 ottobre 2016, al termine del primo giorno utile, risultano presentate oltre 500 domande a valere sull’intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014 – 2020 FESR nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).

17 Novembre 2016

Pubblicato in Gazzetta il decreto del Ministro dello sviluppo economico che stanzia oltre 165 milioni di euro - di cui 80 dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 - per  gli interventi di riconversione e riqualificazione  produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale.

13 Dicembre 2016

Pervenute 34 domande per Agenda Digitale e 51 per Industria Sostenibile

Alle ore 19.00 di oggi 13 dicembre 2016, al termine del primo giorno utile, risultano presentate, per il tramite della piattaforma informatica del Soggetto gestore, 85 domande a valere sull’Intervento del Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni elettroniche e per l’attuazione dell’Agenzia digitale italiana e nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’«industria sostenibile» nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

9 Gennaio 2017

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 5 del 7/1/2017) il decreto firmato il 19 ottobre 2016 dal Ministro dello Sviluppo Economico che istituisce un regime di Aiuto di Stato per il sostegno agli investimenti per le infrastrutture elettriche. Il regime di aiuti è definito sulla base delle disposizioni stabilite dal Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria).
Il decreto, registrato alla Corte dei Conti il 24 novembre 2016, costituisce la base giuridica per tutte le Amministrazioni nazionali o regionali che vorranno promuovere investimenti per l’adeguamento e l’ottimizzazione della rete elettrica nelle aree assistite del territorio nazionale, alle condizioni stabilite dallo stesso.

12 Gennaio 2017

Con decreto direttoriale 4 gennaio 2017 sono state definite le modalità che consentono alle Pmi delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo l'utilizzo  delle risorse del Pon Imprese e Competitività 2014-2020 per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive.

1 Marzo 2017

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato mandato ad Infratel Italia di svolgere, periodicamente, un'attività di aggiornamento della mappatura particolareggiata e dell'analisi della copertura delle aree del territorio nazionale, già individuate come Aree Grigie e Nere NGA; ossia quelle aree in cui gli operatori sono finora intervenuti con i propri programmi di infrastrutturazione o hanno interesse a farlo entro i prossimi tre anni, in linea con i punti 76 e 77 degli "Orientamenti comunitari relativi all'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a Banda Larga " (2013C-25/01) (di seguito, Orientamenti). Tale attività è svolta anche al fine di stabilire eventuali interventi pubblici previsti nella "Strategia Italiana per la Banda Ultralarga" approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015.
 

8 Marzo 2017

Infratel Italia ha ufficialmente aggiudicato a Open Fiber i cinque lotti della prima gara per realizzare infrastrutture a banda ultra larga nelle aree bianche del Paese, denominate “a fallimento di mercato”.
Il Consiglio di Amministrazione della società controllata da Invitalia, riunitosi ieri a Roma, ha approvato la proposta di aggiudicazione dopo che la Commissione di gara ha comunicato di aver completato tutti gli adempimenti previsti dalla legge. I cinque lotti coinvolgono sei regioni per un importo complessivo, prima dei ribassi di gara, di circa 1,4 miliardi di euro, e sono così suddivisi: 123 milioni per il Lotto 1 (Abruzzo e Molise), 232 milioni per il Lotto 2 (Emilia Romagna), 439 milioni per il Lotto 3 (Lombardia), 222 milioni per il Lotto 4 (Toscana) e 388 milioni per ilLotto 5 (Veneto).

21 Marzo 2017

Pubblicato il nuovo bando della Direzione generale per il Mercato elettrico, le rinnovabili, l’efficienza energetica e il nucleare (Divisione VIII) del MiSE per la realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell’energia (smart grid) in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’iniziativa è una delle opportunità attivate in attuazione del PON Imprese e Competitività e mette a disposizione 80 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma, (Asse IV Efficienza Energetica, Azione 4.3.1). 

Iscriviti a