“Nell’edizione barese vi è stata un'attività di matchmaking concentrata nel tempo, che ha messo in vetrina il sistema di valore delle startup, delle Pmi innovative, delle Università e dei parchi tecnologici delle 8 regioni meridionali (dove risiede il 25% delle startup italiane contro il 54% del nord) per avviarle, come è già avvenuto nelle precedenti edizioni - spiega Ines Aronadio, direttore dell'ufficio Ice di coordinamento per la promozione del made in Italy - a partnership scientifiche, di commercializzazione di prodotti e servizi e di investimenti nel capitale sociale” - Fonte: Il Sole24ore Economia