Menu di servizio

Articolo

PES2 | Aerospace and Defense Meetings 2019– Torino, 26-27 novembre 2019

Immagine copertina

PERCHÉ PARTECIPARE

Partecipando all'iniziativa le aziende italiane della supply chain del comparto potranno incontrare i grandi buyers e assemblatori mondiali secondo un calendario programmato di appuntamenti oneto-one predisposto dagli organizzatori sulla base delle specifiche richieste ricevute.
Gli ADM Torino 2019 ospiteranno il General Annual Meeting di EACP (European Aerospace Cluster Partnership), l'assemblea generale della rete dei cluster europei nell'anniversario dei suoi 10 anni di attività.
ICE Agenzia sta collaborando, tramite la sua rete estera, con gli organizzatori per assicurare la più ampia partecipazione dei grandi buyers esteri, in particolare da USA, Canada, Giappone, Brasile, Francia, Germania, Russia. Sono, inoltre, previsti buyers di Leonardo, Thales Alenia Space, Collins Aerospace, MBDA, Sukoi, Boeing, Superjet International, Ge
Avio, Avic. ADM - Aerospace & Defense Meetings Torino avrà luogo al centro espositivo Lingotto Fiere dal 26 al 27 novembre 2019.

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 31 maggio 2019.
--

Leggi la circolare sul sito ICE 

Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”.  L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.