L'ICE-Agenzia organizza una partecipazione alla prossima edizione del Salone WHO'S NEXT, in programma a Parigi - Porte de Versailles, dal 6 al 9 settembre 2019. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Piano Export Sud II, programma a favore delle PMI del Mezzogiorno, è riservata alle aziende provenienti dalle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
PERCHE' PARTECIPARE
Who's next è luogo privilegiato d'incontri per i protagonisti della moda prêt-à-porter ed accessori: moda al femminile, moda urbana e maschile, accessori moda, calzature, pelletteria, bijoux. Oltre 1.200 espositori francesi ed internazionali individuano le tendenze del mercato per le stagioni successive e promuovono la creazione. Who’s Next si presenta a questa edizione ispirandosi ai concept store: abbigliamento ed accessori saranno accostati in un unico spazio, armonizzati per trend. Non sarà più presente una netta distinzione tra lo spazio dedicato all’abbigliamento (Who’s next) e quello dedicato agli accessori (Première classe).
La prossima edizione di settembre 2019 si svolgerà nella hall 1 del Centro fieristico per accogliere tutti gli espositori in un unico ambiente e rendere l'esperienza fieristica più ospitale e contemporaneamente più dinamica. La Francia è una delle piazze internazionali più importante per il settore, dove le aziende possono ottenere visibilità.
Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 28 aprile 2019.
--
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.