Menu di servizio

Articolo

Le iniziative di solidarietà delle imprese PON IC – Citel Group dona l'assistente virtuale 'Cristina' alla Croce Rossa Italiana

Immagine copertina

Per aiutare gli operatori e i volontari della Croce Rossa Italiana, impegnati nell'emergenza Covid-19,  arriva la "chatbot  Cristina" donata  da  Citel Group, azienda con base a Napoli ed una consolidata esperienza nel campo dell'intelligenza artificiale e delle soluzioni digitali innovative.

Citel Group, con la donazione di Cristina (per gli amici CRI, come l’acronimo della Croce Rossa Italiana) ha messo a disposizione di tutti i cittadini il proprio expertise tramite lo sviluppo di una tecnologia basata su un’avanzata piattaforma di Intelligenza Artificiale. Si tratta di un’assistente virtuale che offre supporto a coloro che consultano il sito della Croce Rossa Italiana o chiamano il  numero verde dedicato  al Covid-19 in cerca di risposte o informazioni  Il chatbot è sempre a lavoro 7 giorni su 7 h24 . Oltre a rispondere ai cittadini, consente ai volontari e agli operatori del CRI di gestire in modo ottimale le situazioni più critiche, riuscendo a ridurre i tempi di risposta.

L'azienda  ha partecipato al bando Horizon 2020 PON Imprese e Competitività,  ottenendo i finanziamenti per la realizzazione del progetto di R&S: BRAVO (BEYOND THE TREATMENT OF THE ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER) che vede come  capofila  il centro avanzato di riabilitazione e fisioterapia Villa delle Ginestre  e  la partnership  dell’Università del Salento.

BRAVO è una soluzione tecnologia avanzata  per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività  ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Obiettivo del progetto è offrire nuovi strumenti di terapia riabilitativa basati su realtà immersiva, ovvero realtà virtuale coniugata ad un elevato grado di interattività, e soluzioni innovative game based (serious game e gamification). La realtà immersiva e le soluzioni di gaming consentono di trasformare la seduta riabilitativa gioco coinvolgente che immerge i bambini in diversi scenari 3D, con i quali possono interagire tramite il proprio corpo, compiendo esercizi a sfondo ludico con scopo riabilitativo.