Menu di servizio

Articolo

Evento Annuale PON Imprese e Competitività: presentati gli interventi ed alcuni progetti in ricerca, sviluppo e innovazione.

Immagine copertina
Grande partecipazione all’evento annuale del PON IC che si è tenuto il 22 maggio nella cornice romana della “Nuvola” all’interno di FORUM PA 2018. Tema centrale le politiche pubbliche di sostegno all’innovazione.
 
I lavori sono stati aperti da Andrea Mancini della Commissione Europea che ha descritto gli obiettivi della Commissione Ue per rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione. A seguire il direttore generale per gli incentivi alle imprese del MiSE, Carlo Sappino, ha illustrato gli interventi di aiuto alle imprese della DGIAI finalizzati a sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo ed innovazione delle aziende italiane.
Angelo Castaldo, dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi spiegato le ragioni dell'intervento pubblico e le metodologie di valutazione delle misure di sostegno alla R&S&I.
Sono poi stati illustrati specifici strumenti di sostegno agli investimenti (in fase di prossima attuazione). Nello specifico, Giuseppe Incardona della DGIAI ha spiegato il funzionamento dei nuovi interventi agevolativi a favore dei progetti di R&S nei settori applicativi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita e infine Maria Teresa Mitidieri della DGIAI ha presentato gli Accordi di innovazione.
I lavori sono stati completati da una tavola rotonda, moderata da Angelo Maria Pomilla della DGIAI, cui hanno preso parte, presentando i loro progetti di ricerca e sviluppo le imprese finanziate con le risorse del PON IC: Gelesis, Dompè Farmaceutici, UD'ANET, Umbra Cuscinetti, A.R.S. Tech.
 
 
In particolare con riferimento agli interventi agevolativi a favore dei progetti di R&S nei settori applicativi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita, l’ing. Incardona ha specificato che le risorse rese disponibili sono pari a 562,72 milioni di euro, il DM istitutivo del 5 marzo 2018 è in registrazione presso la Corte dei Conti e le specifiche modalità di attuazione verranno definite con successivo decreto direttoriale.
 
Di seguito le presentazioni dei relatori dell'evento.
 
 

Allegati: