Con un avviso inviato a 270.000 propri utenti e un post su FB, la startup siciliana Ludwig.guru ha presentato LIA: Ludwig Initiative Against Covid-19, un motore di ricerca totalmente gratuito che aiuta i ricercatori, gli scienziati, e qualsiasi utente ne abbia necessità, a trovare contenuti scientifici correlati a COVID-19, nonché a redigere documenti e ricerche scientifiche in lingua inglese.
Su LIA si può cercare qualsiasi cosa relativa a Covid-19. L’algoritmo di Ludwig ha raccolto la più grande collezione di letteratura scientifica sul SARS-CoV-2 e sui vari virus appartenenti al gruppo dei coronavirus. Si tratta di ben 29.000 articoli scientifici 'machine readable', cioè utili ad applicazioni di machine learning e analisi testuale automatizzata (COVID-19 Open Research Dataset - CORD-19).
Ludwig srls è una startup nata nel 2014, finanziata da Smart&Start Italia nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020, che ha sviluppato un motore di ricerca linguistica computazionale specializzata in confronto di frasi, per consentire a chiunque di scrivere meglio in inglese. Attraverso un innovativo motore di ricerca linguistico basato sull’uso di algoritmo e database proprietari, Ludwig ha già aiutato 20 milioni di utenti in 200 Paesi del mondo a scrivere in inglese. I Paesi in cui il sistema è maggiormente utilizzato sono Stati Uniti, UK, Hong Kong, Canada, Filippine, Sud Corea, Turchia e Giappone e Cina con più di un milione di utenti.
Per la sua attività Ludwig ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU-PONIC 2019.