Nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 sono previsti dei momenti di verifica della corrispondenza tra gli obiettivi fissati dai programmi operativi, stabiliti a livello di singolo Asse, ed i risultati effettivamente conseguiti, così da migliorarne l’efficacia. Nel quadro del Performance framework, sono stati quindi individuati dei target da centrare entro il 2018, il cui raggiungimento permette il conseguimento di un plafond, pari al 6% del valore del Programma, chiamato riserva di efficacia dell’attuazione.
Al 31 dicembre 2018, i due programmi operativi Imprese e Competitività e Iniziativa PMI, gestiti dal MISE-DGIAI, hanno raggiunto e ampiamente superato sia gli obiettivi intermedi di realizzazione fisica sia i target di spesa fissati, facendo registrare la migliore performance tra i programmi nazionali.
Il programma Imprese e Competitività, con una dotazione complessiva di 3.058,2 milioni di euro, che opera sull’intero territorio nazionale per sostenere il riposizionamento competitivo del sistema produttivo con quattro assi prioritari:
- Innovazione, con una dotazione di 1.159,2 Meuro;
- Banda ultralarga e crescita digitale, con una dotazione di 59,8 Meuro;
- Competitività PMI, con una dotazione di 1.218 Meuro;
- Efficienza energetica, con una dotazione di 510,45 Meuro;
ha certificato spese per complessivi 429,59 Meuro, presentando una domanda di rimborso alla Commissione UE per 309,93 milioni di euro, contro un target previsto di 213,3 Meuro.
Per il programma Iniziativa PMI, con una dotazione complessiva di 202,5 Meuro, che opera nelle Regioni del Mezzogiorno puntando al miglioramento dell’accesso al credito delle PMI è stata certificata una spesa pari a 100 Meuro.
Inoltre, nell’attuale settennato di programmazione, la DGIAI opera anche come Organismo Intermedio nell’ambito di alcuni Programmi Operativi Regionali, a seguito di specifici accordi con le Regioni Friuli- Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia gestendo l’attuazione di alcune misure agevolative quali: Fondo di Garanzia PMI, Legge 181/89, Fondo Crescita Sostenibile, Credito di imposta; Contratti di sviluppo; D.M. Investimenti innovativi. Anche in questo caso, con certificazioni pari a quasi 74 Meuro, è stato fornito un significativo contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati per la fine del 2018. La Direzione è anche responsabile della realizzazione del Registro Nazionale degli Aiuti, progetto finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale. Il Registro Nazionale degli Aiuti, operativo dal 12 agosto 2017, ha consentito il pieno soddisfacimento della condizionalità ex ante generale per l’utilizzo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, prevista nell’Accordo di Partenariato ed è stato recentemente indicato come una best practice a livello europeo. In relazione a tale intervento la DGIAI ha certificato a fine 2018, spese per circa 4,7 Meuro.