Menu di servizio

Strategia di Comunicazione POND per PMI

Comunicare la politica di coesione con azioni mirate al coinvolgimento di tutti i target di riferimento - dagli stakeholder fino al grande pubblico - rappresenta un elemento essenziale per la piena riuscita delle strategie di intervento del ciclo di Programmazione 2014-2020.

Gli artt. 115-117 e Allegato XII del Regolamento generale sui Fondi SIE 1303/2013, sono espressamente dedicati  alle azioni di informazione e comunicazione.

L’ Autorità di gestione (AdG) è responsabile dell’elaborazione della strategia di comunicazione  (cfr. art. 115).
L’art. 116 consente alle Autorità di gestione (AdG) di definire una strategia comune che copra più programmi, pertanto il MiSE ha deciso di elaborare un’unica strategia di comunicazione per entrambi i PON 2014-2020 di cui è AdG.

Specifiche informazioni relativamente ai risultati delle misure di informazione e pubblicità dei fondi promosse nell’ambito della strategia di comunicazione devono inoltre essere contenute – a norma del Regolamento (UE) 1303/2013 art. 111, 4b) – nelle relazioni di attuazione annuali da presentare nel 2017 e nel 2019, secondo le modalità riportate nel Regolamento di esecuzione (UE) 207/2015.

La strategia di comunicazione del PON IC e del PON Iniziativa PMI copre l’intero periodo di programmazione. Le caratteristiche portanti la rendono:

  • articolata durante il settennio secondo una modalità continuativa nel tempo affinché si possa consolidare il suo posizionamento
  • improntata a un costante e cadenzato flusso di azioni dirette e differenziate verso i target
    digitale e partecipativa, cioè fondata sul coinvolgimento attivo dei destinatari
  • mirata a rafforzare la percezione del ruolo della Unione Europea nella strategia di sviluppo nazionale

Approfondimenti e documenti