Menu di servizio

Piano di rafformamento amministrativo

Nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, al fine intervenire a migliorare la capacità di gestione delle risorse comunitarie da parte delle amministrazioni titolari di programmi operativi, l’Italia, per prima, tra gli Stati Membri, ha previsto la definizione di Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA). Attraverso i PRA, di durata biennale, ogni Amministrazione impegnata nell’attuazione dei Programmi Operativi, definisce le azioni specifiche di semplificazione e di adeguamento tecnico-amministrativo, regolatorio e organizzativo per conseguire obiettivi di miglioramento della gestione dei Programmi Operativi..
ll Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) MiSE è un documento di programmazione operativa, riferito alla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero dello sviluppo economico, titolare del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività” (PON IC) e del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa PMI” (PON Iniziativa PMI), nel quale vengono proposte azioni e obiettivi di miglioramento al fine di garantire un’efficace ed efficiente attuazione del Programma.

Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 25 febbraio  2019 è stato adottato il PRA II Fase. 
Il PRA MiSE II Fase, nasce alla luce dei risultati del processo di autovalutazione del primo biennio di attuazione e prevede, anche specifiche azioni per il rafforzamento amministrativo della Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare e della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali, Organismi Intermedi del PON IC

  • Testo del Piano di rafforzamento amministrativo seconda fase adottato con  DM 25 febbraio 2019

Attraverso la realizzazione degli interventi oggetto del piano, la DGIAI si pone l'obiettivo di migliorare la capacità di pianificazione e gestione del programma, di supportare i processi decisionali inerenti l'attivazione dei bandi e le procedure attuative degli interventi, anche attraverso l’adozione di strumenti di business intelligence, di ottimizzare tempi e procedure, di favorire l’accesso ai contributi da parte dei beneficiari, di rendere più efficienti i sistemi di valutazione, monitoraggio e controllo e di dotare gli uffici coinvolti nell‘attuazione di strumenti comuni in grado di migliorarne l’operatività, il tutto anche attraverso l’implementazione di nuove funzionalità applicate agli strumenti informativi ad uso del programma.

 

 

 
Allegati