Nell’ambito del Fondo centrale di garanzia e nel rispetto della regolamentazione europea di riferimento, è costituita, ai sensi del DM 13 marzo 2017, una specifica sezione cofinanziata con risorse europee, denominata Riserva PON del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 (PON IC 2014-2020).
Nello specifico, con il DM 13 marzo 2017, sono state assegnate 200.000.000 euro delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR, Asse III, Azione 3.6.1, alla istituzione di una sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI denominata Riserva PON IC.
Le risorse sono destinate, per l’importo di euro 194.800.000 ad interventi in favore dei soggetti beneficiari delle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia) e, per l’importo di euro 5.200.000,00, per interventi in favore dei soggetti beneficiari delle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), successivamente integrati di ulteriori 6.000.000,00 con il decreto ministeriale 21 maggio 2018, attestandosi su 206.000.000,00 di euro complessivi.
In relazione alle modalità di concessione, di attivazione e di gestione delle garanzie a valere sulla Riserva, si applicano le vigenti Disposizioni Operative del Fondo, adottate in conformità alla specifica regolamentazione nazionale ed europea di riferimento.
Le operazioni ammesse alla Riserva sono oggetto di controllo, ai sensi del DM 2 settembre 2015, da parte del Gestore e sono sottoposte ai controlli amministrativi di I livello svolti dagli Uffici competenti. Teli verifiche sono propedeutiche alla rendicontazione della spesa alla Commissione Europea secondo quanto previsto dalle disposizioni europee e in linea con le procedure del programma operativo.
Attraverso interventi di garanzia diretta, controgaranzia e riassicurazione (anche nella modalità di concessione di garanzie su portafogli di finanziamenti) la garanzia della RISERVA PON IC può essere concessa per operazioni dirette al finanziamento:
- delle fasi iniziali dell'attività dei beneficiari;
- del capitale connesso all'espansione dell'attività dei beneficiari;
- del capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario;
- di nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di nuove strutture o di campagne di marketing;
- di attività di penetrazione in nuovi mercati, nel rispetto di quanto consentito dal regolamento de minimis e dal regolamento di esenzione;
- di attività dirette alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi o all' ottenimento di nuovi brevetti.
La garanzia della Riserva PON IC è concessa in favore dei soggetti beneficiari a titolo gratuito con una copertura massima dell’80% del finanziamento, fatto salvo quanto disposto dalla normativa tempo per tempo applicabile.
Con Decreto ministeriale 6 ottobre 2020 è stato disposto un rafforzamento sia operativo che finanziario della Riserva PON IC, le cui risorse finanziarie sono state incrementate con ulteriori euro 1.433.693.204,74 di risorse FESR, al fine di sostenere le piccole e medie imprese localizzate nel territorio nazionale nel corso della crisi economica connessa all’emergenza epidemiologica da Covid-19, coerentemente con la disciplina europea e nazionale di riferimento, così distribuite a livello territoriale: euro 1.319.267.008,44 destinati alle “Regioni meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia); euro 66.866.255,30 destinati alle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna); euro 47.559.941,00 destinati alle “Regioni più sviluppate” del restante territorio nazionale.
Decreto interministeriale 13 marzo 2017
Presentazione della riserva PON IC del Fondo di Garanzia PMI - MiSE DGIAI - 4 luglio 2017
Presentazione Autorità di Gestione
Presentazione Banca del Mezzogiorno
Documentazione:
Approfondimenti
Sito MiSE
Informazioni e contatti:
Sito del Fondo di Garanzia
Ufficio competente
Divisione V - Accesso al credito e incentivi fiscali
Dirigente Dott. QUAGLIANA Giuseppe
Viale America, 201 - 00144 Roma
(+39) 06 5492 7834
E-mail giuseppe.quagliana@mise.gov.it
Pec dgiai.div05@pec.mise.gov.it