Al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, con decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13 novembre 2014, è stato riordinato il regime di aiuto denominato Smart & Start (di cui ai decreti ministeriali 6 marzo 2013 e 30 ottobre 2013), che è ora finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative (come definite dall’art. 25, comma 2, del decreto-legge n. 179/2012 e iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese) ed è applicabile sull’intero territorio nazionale.
Il nuovo intervento prevede l’agevolazione di programmi d’investimento e costi d’esercizio realizzati e sostenuti nell’ambito di piani d’impresa:
- caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
- mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell'economia digitale, e/o
- finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata
I benefici per le start-up innovative sono rappresentati da un finanziamento agevolato senza interessi, nella forma della sovvenzione rimborsabile, e, per le sole imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, da servizi di tutoraggio tecnico-gestionale.
Termini e modalità di presentazione domande
Con circolare del Ministro dello sviluppo economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti aspetti rilevanti per l’accesso alle agevolazioni e il funzionamento del regime di aiuto .
Soggetto gestore dell’intervento è Invitalia S.p.A., alla quale sono pertanto affidati gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l’istruttoria delle domande, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni e l’effettuazione di monitoraggi, ispezioni e controlli.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12 del 16 febbraio 2015 esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione nella sezione dedicata sul sito invitalia.it secondo le modalità e gli schemi ivi indicati.
Ai sensi dell’articolo 29, commi 3 e 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34. (DL Crescita), il decreto ministeriale 30 agosto 2019 apporta modifiche e integrazioni al decreto 24 settembre 2014 al fine di semplificare le procedure di accesso, di concessione e di erogazione delle agevolazioni.
Modalità di erogazione
Su modalità, tempi e condizioni per l’erogazione delle agevolazioni sono fornite specificazioni nella circolare 10 dicembre 2014, n. 68032.
Con il decreto direttoriale 20 luglio 2015 sono state stabilite, successivamente alla sottoscrizione della convenzione tra MISE e ABI, le specifiche modalità per l’erogazione delle quote di finanziamento agevolato sulla base di fatture d’acquisto non quietanzate, secondo quanto previsto dall’art. 9, comma 3, del decreto ministeriale 24 settembre 2014.
Ai sensi dell’articolo 29, commi 3 e 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34. (DL Crescita), il decreto ministeriale 30 agosto 2019 apporta modifiche e integrazioni al decreto 24 settembre 2014 al fine di semplificare le procedure di accesso, di concessione e di erogazione delle agevolazioni.
Attribuzione ulteriori risorse finanziarie
Con decreto ministeriale 17 dicembre 2015 sono state destinate ulteriori risorse a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, nella misura di 20 milioni di euro, per il finanziamento degli interventi in favore delle start-up innovative localizzate nelle regioni del Centro-Nord.
Con decreto ministeriale 9 agosto 2016 sono state destinate ulteriori risorse a valere sul PON IC , nella misura di euro 45.500.000,00 per le start-up innovative localizzate nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Con il decreto ministeriale 21 maggio 2018 è stata ridotta di euro 6.000.000 l’assegnazione finanziaria destinata alle Regioni in transizione, pertanto la dotazione assegnata all’intervento Smart&Start Italia rideterminata è di euro 39.500.000,00.
Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata di smartstart.invitalia.it
Normativa di riferimento
Informazioni e contatti: Contatti Invitalia www.smartstart.invitalia.it
Ufficio competente
Divisione IX - Interventi per il sostegno all'innovazione e alla competitività delle imprese
Dott.ssa DE ANGELIS Alessandra
Viale America, 201 00144 Roma
(+39) 06 5492 7771
(+39) 06 5492 7373
Pec dgiai.div09@pec.mise.gov.it