M.IT.Brands – Meet Italian Brands - INCOMING operatori esteri. Nola Business Park 27-28 giugno 2022 In attesa dell'autorizzazione al finanziamento dell'iniziativa, l’ICE – Agenzia intende organizzare una missione di operatori esteri all’evento moda M.IT.BRANDS, organizzato da Confindustria Campania e dal Nola Business Park CIS-Interporto Campano, dedicato al potenziamento internazionale di marchi di proprietà di aziende meridionali, operanti come produttori/distributori e titolari di catene di vendita monomarca, dirette e in franchising, nei settori abbigliamento (donna, uomo, bambino con esclusione della moda intimo e mare), pelletteria (con esclusione delle calzature) e accessori (con esclusione della gioielleria), che si terrà a Nola (Napoli) presso il Nola Business Park - CIS–Interporto Campano, nei giorni 27 e 28 giugno 2022.
L'evento è dedicato alle aziende con marchio registrato in Italia e/o all'estero, operanti nei settori sopra indicati e con sede operativa nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), beneficiarie del Piano Export Sud (PES).
La scadenza adesioni è il 25 marzo 2022.
--
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire: Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud 2, denominato PES 2, riguarda una dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.