Menu di servizio

Articolo

ARTERRA BIOSCIENCE S.r.l.

Immagine copertina

La storia di Arterra

La società è stata costituita, come spin-off di Arterra Pharmaceuticals, dalla ricercatrice Gabriella Colucci ed ha sempre rivolto il suo interesse al settore dell’agricoltura e allo studio delle piante. Nel gennaio 2005, Arterra sottoscrive un accordo con Isagro spa, società agrochimica italiana. Questa collaborazione le consente di avviare la sua attività di ricerca nel settore cosmetico, focalizzandosi sullo sviluppo degli ingredienti attivi efficaci sulle cellule della pelle. In armonia con tale ricerca sottoscrive un accordo con un altro partner industriale, Intercos spa nel 2008, uno dei principali operatori mondiali nella creazione, nello sviluppo e nella realizzazione di prodotti cosmetici make up e skin care. L’azienda sviluppa quindi tecnologie innovative per l’individuazione di molecole ad attività dermo-cosmetica. Nel 2010 Arterra e il gruppo Intercos fondano Vitalab srl, una joint-venture focalizzata sulla commercializzazione di principi attivi innovativi per la cura della persona e il make up. Grazie alla società Vitalab, Arterra incrementa in modo significativo lo sviluppo e la commercializzazione degli ingredienti destinati al mercato cosmetico. Da gennaio 2012, la società è certificata ISO 9001:2008 e opera secondo le norme GMP sia per le attività di ricerca che di produzione di materie prime a uso cosmetico.

Il progetto finanziato con i fondi PON

Il progetto “Principi attivi innovativi di origine naturale per l’industria cosmetica” si è focalizzato sullo studio di nuove specie vegetali in coltura per l’ottenimento di principi attivi efficaci sulle cellule della pelle. Con l’attivazione di questo progetto Arterra ha portato sul mercato tre nuovi principi attivi nel 2011, tre nel 2012 e altri sei nel 2013, per un totale di dodici nuovi principi attivi d’interesse dermo-cosmetico.

I risultati raggiunti

Il progetto ha consentito ad Arterra di essere scelta dalla Chanel, da La Prairie, dall’Intercos e dalla CRB come società di riferimento per la valutazione dell’efficacia dei principi attivi di loro interesse, consentendole di guadagnare una posizione leader nella valutazione di efficacia dei principi attivi dermo-cosmetici. Questo progetto ha anche permesso di rilevare numerosi dati scientifici e di depositare un brevetto su: “composizioni cosmetiche a base di estratti idrosolubili derivati da cellule di Dolichos in coltura liquida”.

La crescita di Areterra

I laboratori sono attrezzati con apparecchiature innovative. Oggi il team di Arterra include 11 Dottori di Ricerca (PhD), 3 laureati magistrali, 5 tecnici e 2 amministrativi. Arterra inoltre collabora con diverse Università e centri di ricerca, sia italiani che stranieri, e partecipa a programmi di dottorato, tirocini formativi e tutoraggio di tesi di laurea sperimentali, accogliendo studenti e ricercatori nello svolgimento di attività di ricerca nei propri laboratori.