Menu di servizio

Articolo

TSP-Tecnologie e Servizi Professionali S.r.l.

Immagine copertina

TSP Tecnologie e Servizi Professionali è una società, con sede a Napoli e Roma, specializzata nell’erogazione di servizi ICT. L’azienda si occupa di progettazione e realizzazione - per organizzazioni pubbliche e private - di soluzioni architetturali tecnologiche che coniugano i principi della scienza dei servizi e la gestione delle informazioni. Grazie ai fondi PON Ricerca e Competitività 2007-2013, TSP ha realizzato un progetto che prevede soluzioni innovative a supporto della pianificazione strategica e operativa per progetti di eGovernment e eGovernance. _____________________

Ambiti di attività

Dotata di specifiche competenze professionali e con esperienza in programmi R&S, TSP opera in diverse aree funzionali tra cui: Data and Information Management, Service science, eGovernment ed eGovernance, Security Management, Enterprise Integration, Consulenza organizzativa.
TSP controlla due research companies che ne accrescono la capacità di innovazione e sono i veicoli principali per la partecipazione ai bandi di Ricerca e Sviluppo.
• NEXTT LAB S.r.l. - Networked Expertises Technologies and Tools nasce nel 2007 come spin off dell’Università di Milano Bicocca
• MAP-S S.r.l –Startup innovativa – costituita insieme a stimati Professori dei circuiti accademici di Bicocca – Sapienza – LUISS – Purdue (USA)
La value driven per una system integration è garantita da competenze professionali qualificate anche attraverso il circuito universitario e laboratori di sviluppo software distribuiti sul territorio per competenze e/o progetti

Il progetto finanziato con i fondi PON.

Il progetto SEVA (Piattaforma di Pianificazione Strategica e Operativa dei servizi a Valore Aggiunto) propone una soluzione innovativa finalizzata alla pianificazione strategica e operativa delle iniziative e dei progetti di innovazione di eGovernment e eGovernance attraverso un percorso razionale per la produzione di servizi. Tradizionalmente i progetti di innovazione avevano come unico fattore la tecnologia, la soluzione SEVA – invece - adotta un approccio multi-paradigma in cui sono combinati, in aggiunta alla tecnologia, i fattori organizzativi, sociali, economici, normativi (no tecnology-driven ma tecnology – enabled).

Altra peculiarità del progetto è l’impiego di un approccio multi-scenario che permette al dirigente pubblico di generare e simulare differenti strategie di pianificazione al fine di trovare la migliore strategia per minimizzare i costi e ottimizzare il valore percepito dagli stakeholder.

La soluzione SEVA si fonda su una base di conoscenza di: servizi, progetti e relativo contesto territoriale.

La metodologia prevede tre fasi: Pianificazione, Ricostruzione del Sistema di Servizi e Progettazione.

Gli strumenti sofware forniti sono: uno strumento per l’acquisizione, la raccolta e l’amministrazione della conoscenza sui servizi; uno strumento per la configurazione e l’analisi di differenti scenari di produzione dei servizi.

I risultati raggiunti.

Attraverso il progetto SEVA l’utente può configurare differenti strategie di sviluppo specificando obiettivi e vincoli (per es. budget) determinati dal progetto. L’engine di ottimizzazione identifica in automatico uno o più piani strategici di sviluppo in linea con la strategia specificata. I piani ottenuti sono confrontabili e pertanto si può scegliere il piano più adatto per l’attuazione del progetto di innovazione.

L’importanza e le ricadute generate dal progetto hanno portato alla capacità di ottenere, attraverso l’industrializzazione di più oggetti connotati da una forte innovazione tecnologica reinseriti in una precisa catena di valore, una soluzione più automatica che consenta di comporre servizi a valore aggiunto per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.  

Il valore aggiunto del finanziamento coi Fondi PON.

Grazie ai fondi PON è stato possibile mettere in campo la componente di R&S che il progetto richiedeva, consentendo di acquisire competenze e sviluppare soluzioni software prototipali. Ciò ha inoltre permesso all’azienda di aprirsi a contatti e mercati in grado di attivare tre linee di business: consulenza per la generazione di servizi e di programmi di eGovernment/eGovernance; software vending per la Pubblica Amministrazione; attività di system integration per la realizzazione di servizi a valore.