Menu di servizio

Articolo

Ro.Mo.L.O. - migliorare l'efficienza degli ospedali con robot intelligenti

Immagine copertina

Finanziato dal PON Imprese e Competitività, il progetto Ro.Mo.L.O. mira, attraverso l'utilizzo di sistemi robotici innovativi impegnati in attività di logistica, a rendere gli ospedali più efficienti con un impatto positivo su pazienti e personale.

L’azienda

OCIMA nasce nel 1991 per volontà del fondatore ed attuale amministratore delegato Raffaele Amico di realizzare soluzioni dedicate nel campo delle applicazioni industriali destinate al mercato sia nazionale che estero. 

La passione per la meccanica di precisione e l’esperienza di oltre 20 anni nel settore dell’automazione industriale fanno sì che, da una piccola squadra composta da sole 5 persone, oggi OCIMA sia arrivata a contare 39 dipendenti. Ma c’è un sogno ulteriore: crescere ancora numericamente e raggiungere quota 50 entro il 2020.

Il progetto

In qualità di capofila, OCIMA ha partecipato, insieme ai co-proponenti I.C.A.R.O.S. (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Chirurgia Robotica) e Università degli Studi di Napoli Federico II, al progetto Ro.Mo.L.O. (Robot Modulari per la Logistica Ospedaliera), che mira a realizzare un sistema robotico mobile e modulare per offrire servizi di supporto alle attività di logistica in ambienti ospedalieri.

Finanziato dal PON Imprese e Competitività, Ro.Mo.LO consiste in un sistema di aggancio automatico per i diversi tipi di veicolo al fine di consentire alla base mobile di raggiungere uno qualsiasi di tali veicoli passivi e permettere la navigazione in ambienti ristretti. In questo modo il robot è in grado di far circolare nell’ospedale farmaci, lenzuola o rifiuti. 

Grazie al progetto è possibile contemplare una sostituzione del personale ospedaliero attraverso sistemi robotici relativamente ad alcune mansioni rischiose per la salute, come il trasporto di materiali pesanti e/o di medicinali speciali.