Nata del 1990 dall’idea di un gruppo di amici con la passione per l’informatica e l’innovazione, Xenia Progetti s.r.l. opera nel settore ICT e fornisce prodotti, soluzioni e servizi innovativi in diversi mercati. Grazie alla sua attiva collaborazione con i maggiori centri di ricerca e le università del territorio, e alla partecipazione a consorzi, distretti produttivi e tecnologici, da diversi anni è partner in numerosi progetti di R&S, che le consentono di acquisire know-how su tecnologie all’avanguardia e di sviluppare soluzioni innovative.
Nel 2007 nasce Xenia Gestione Documentale s.r.l., una società appartenente al gruppo volta a rispondere in modo efficace e tempestivo alle esigenze di efficienza e ottimizzazione dei processi amministrativi e dei flussi documentali del mercato delle aziende pubbliche e private.
Il progetto finanziato dal PON.
Tra i progetti realizzati da Xenia Gestione Documentale vi è VEDI (Visual Exploitation for Data Interpretation), sviluppato in collaborazione con l’Università di Catania e con la IMC Service, società che produce e fornisce soluzioni integrate e servizi nel settore energetico.
Finanziato dal PON Imprese e Competitività, il progetto VEDI è stato selezionato da Invitalia tra gli interventi di maggior impatto per la valorizzazione dell’anno europeo del patrimonio culturale, e presentato a Matera, capitale europea della cultura per il 2019. Il progetto consiste in un sistema integrato di analisi comportamentale e visione aumentata per il miglioramento dell’offerta e della fruizione negli spazi museali e naturali.
VEDI si compone di un “kit” che permette al visitatore di fruire di informazioni e contenuti aggiuntivi mediante realtà aumentata e, al contempo, di effettuare, nel totale rispetto della privacy, un’analisi comportamentale del pubblico al fine di ottenere informazioni sull’esperienza di visita, dando al gestore del sito uno strumento utile a conoscere il grado di interesse da parte del pubblico.