Menu di servizio

Articolo

ISAAC: sistema innovativo di illuminazione per la crescita di piante in ambienti chiusi

Immagine copertina

L’azienda. 

Nel 1999 nasceva a Genova un'azienda innovativa, dal nome FOS S.p.A., caratterizzata da un’offerta integrata di informatica, telecomunicazioni e ingegneria. Oggi FOS è società capofila dell’omonimo gruppo, divenuto una vera e propria industria con un forte radicamento sul territorio e un’ampia prospettiva internazionale.
La costante ricerca dell’eccellenza tecnologica e l’alta qualità nelle soluzioni offerte ai propri clienti rappresentano la sfida continua verso l’innovazione nei diversi settori di mercato.

Il progetto finanziato dal PON.  

Il progetto ISAAC (“Innovativo Sistema illuminotecnico per l'Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi e per migliorare il benessere umano”) parte dal MICROCOSMO, una soluzione brevettata dal Gruppo FOS insieme ad ENEA - l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Finanziato dal PON Imprese e Competitività, il progetto è teso a sviluppare un sistema innovativo di illuminazione da impiegare in ambienti chiusi, che consenta di ottenere elevati standard di crescita e di sviluppo delle piante coltivate all’interno di tali strutture, e poter garantire un adeguato benessere al personale umano che frequenta o staziona in tali ambienti.

Grazie alla collaborazione con BECAR (Gruppo Beghelli), azienda italiana leader nella ricerca e nelle soluzioni illuminotecniche, e partner del progetto, è in fase di realizzazione una nuova generazione di lampade LED e OLED (LED organici) con caratteristiche che ne consentono l’utilizzo nei processi di coltivazione delle piante.
Questa nuova tecnologia applicata in ambienti confinati dovrebbe garantire elevati livelli di crescita vegetale ed elevati standard di sviluppo in un regime di sostenibilità ambientale ed energetica.

Il sistema sviluppato nell’ambito del progetto ISAAC ha avuto il merito di creare una filiera di competenze (agronomiche, ambientali, ingegneristiche, illuminotecniche, di automazione e controllo etc.) che permettono di sviluppare sistemi artificiali complessi in cui studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante e sulla loro interazione coi parassiti.