Menu di servizio

Articolo

PES2| BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia. Salerno 11 - 13 ottobre 2022

Immagine copertina

L’ottava edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia si terrà a Salerno dall’11 al 13 ottobre 2022. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Export Sud 2, di cui l’ICE-Agenzia è l’ente attuatore, a sostegno delle Regioni c.d. meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e di quelle c.d. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) in collaborazione con le stesse Regioni.

PERCHÉ PARTECIPARE
La BIAT si pone l’obiettivo di sostenere la proiezione estera di imprese innovative, di reti di impresa, di start-up, di poli tecnologici e di università, facilitando la collocazione di beni materiali e immateriali nei mercati esteri attraverso accordi di distribuzione commerciale, di cooperazione tecnologica, di sfruttamento della Proprietà Intellettuale (PI) e di licensing o individuando forme di finanziamento nazionali e internazionali. Con l’organizzazione di questo evento si vuole promuovere la commercializzazione e il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), attraverso l’incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica con controparti straniere. I settori di interesse per la manifestazione sono: - Automazione e Robotica - Bio & Health Tech - Green Economy - ICT - Space Economy - Tecnologie per le Smart City Gli ambiti di applicazione delle soluzioni innovative possono essere molteplici: formazione, salute, beni culturali, agricoltura, altri. 

Scadenza adesioni 31 maggio 2022.
---
Leggi la circolare sul sito ICE

Per approfondire: Piano Export Sud II

Il Piano Export Sud 2, denominato PES 2, riguarda una dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.

Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.