L’esercizio valutativo sulla misura Smart&Start Italia ha costituito una delle novità del Piano di Valutazione del PON IC 2014- 2020. I primi risultati del lavoro, illustrati durante il Comitato di Sorveglianza del PON IC e del PON Iniziativa PMI, del 22 novembre u.s., hanno messo in luce le principali caratteristiche dell’analisi, affidata nel 2021 a Ismeri S.p.A. La valutazione ha gli obiettivi di:
- delineare l’avanzamento ed il ruolo dello strumento Smart & Start all’interno dell’ecosistema delle Startup innovative;
- verificare se lo strumento è in linea con gli obiettivi di promozione della nascita e il consolidamento delle PMI;
verificare l’efficacia e l’efficienza della misura.
A garanzia della qualità delle attività di valutazione è stato istituito uno Steering Group, composto da MIMIT, NUVAP, Soggetto Gestore, gruppo di assistenza tecnica Invitalia che ha validato 5 report valutativi, che confluiranno nel Report finale di valutazione, di prossima pubblicazione.
I 5 Report di Valutazione dello strumento Smart and Start: focus su contenuti e risultati. A partire dell’ Analisi dello stato di avanzamento della misura il primo report ha mostrato la coerenza dell’intervento rispetto ai fabbisogni del mercato e agli obiettivi di sviluppo.
Il secondo report, Verifica delle metodologie e dei criteri di selezione delle startup innovative, attraverso le interviste a stakeholders quali business angel, venture capitalist e rappresentanti di incubatori e acceleratori, ha fatto emergere l’elevata eterogeneità dei progetti target e l’unicità nel contesto italiano dello strumento S&SI come modello di venture debt.
Il terzo report, Indagine presso le startup innovative, è stato realizzato per approfondire alcuni aspetti rilevanti della nuova imprenditoria innovativa italiana. L’indagine è stata prodotta nel periodo giugno-agosto 2021 attraverso un questionario on-line. Dall’analisi comparata delle informazioni raccolte è emerso che nelle imprese beneficiarie di Smart&Start Italia è stata registrata una crescita significativa degli occupati (+200%) con un incremento sensibile delle quote di dipendenti donna e laureati. I beneficiari hanno mostrato inoltre un maggior grado di internazionalizzazione, una più alta fiducia nel mercato dei capitali e maggiori attività di collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione (+13%).
Il quarto Report, Analisi “lato dei beneficiari” dell’efficacia di smart&start Italia, ha avuto la finalità di raccogliere evidenze sull’efficacia dello strumento e sulla sua capacità di rispondere alle aspettative e ai fabbisogni delle compagini aziendali che hanno beneficiato delle agevolazioni. Tra gli elementi di attenzione, dall’analisi di customer satisfaction, è stata evidenziata un’addizionalità più elevata dello strumento per le imprese non costituite, o in fase nascente, nel Mezzogiorno, per il comparto manifatturiero.
Il quinto report di Valutazione, Analisi prospettica degli effetti dei progetti finanziati, ha avuto lo scopo di articolare e consolidare uno schema per progettare la valutazione degli esiti e dell’impatto dello strumento S&SI e fornire una prima evidenza relativa agli effetti che la misura è stata in grado produrre rispetto alle dinamiche di mercato.
L’approccio metodologico è stato caratterizzato dalla combinazione di tre differenti metodi statistici (matching, differenze nelle differenze e regression discontinuity desing). Tra le principali variabili di interesse analizzate si evidenziano: il capitale umano, i ricavi, il capitale di rischio, il ROA, il ROE e la sopravvivenza. È stato, inoltre, possibile stimare che nelle imprese beneficiarie della misura il numero dei dipendenti è aumentato del 50%. Il quinto report valutativo ha, infine, illustrato alcune raccomandazioni utili per il monitoraggio delle performance e delle caratteristiche delle imprese che hanno fatto domanda di accesso al finanziamento dopo la riforma del 2019: una metodologia che potrà essere utilizzata per le future analisi dell’impatto dei progetti finanziati.
La pubblicazione del Report Finale di valutazione della misura S&SI, attualmente sottoposto all’approvazione dello Steering Group, è prevista per gennaio 2023.
Per approfondire vai alla pagina dedicata:
PON Valutazioni degli esiti