Il nuovo Programma nazionale (PN) “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” per il ciclo di programmazione 2021-2027 della politica di coesione è stato approvato con Decisione di esecuzione C(2022) 8821 final del 29/11/2022.
Il PN, con una dotazione finanziaria complessiva pari a oltre 5 miliardi di euro tra contributo FESR e cofinanziamento nazionale, presenta le seguenti caratteristiche:
- è direttamente ed esclusivamente rivolto alle imprese, soprattutto PMI, delle sette Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno attraverso un insieme di interventi differenziati per finalità, attività ammissibili, procedure di accesso, forma e intensità delle agevolazioni in grado di soddisfare i fabbisogni di investimento delle imprese lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla nascita, al consolidamento e allo sviluppo;
- le risorse sono distribuite sui due obiettivi di policy, corrispondenti alle priorità della UE in tema di innovazione, competitività, energia, al fine di supportare i processi relativi alla doppia transizione verde e digitale: OP 1 “un’Europa più competitiva e intelligente” e OP 2 “un’Europa più resiliente e verde”;
- ha una governance interistituzionale, con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in funzione di Autorità di Gestione (AdG) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con funzioni di Organismo intermedio (OI).
Con l’approvazione del nuovo Programma riparte il processo di ripresa e resilienza delle imprese del Sud che potranno così contare nei prossimi anni su un ingente bacino di risorse finanziarie Mezzogiorno per finanziare i propri progetti industriali e imprenditoriali secondo un’ottica di sostenibilità e di trasformazione digitale.
Per i dettagli sulla declinazione operativa specifica nei tre Assi corrispondenti agli Obiettivi di Policy sopra richiamati e all’assistenza Tecnica, si rinvia alla scheda tecnica in allegato.