Menu di servizio

Articolo

Sospensione presentazione progetti procedura negoziale: Agrifood, Fabbrica intelligente, Scienze della vita

Immagine copertina

Con decreto direttoriale del 27 novembre 2018 ,a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie disponibili,  è stata disposta la sospensione della procedura per la presentazione delle proposte progettuali di cui al decreto 5 marzo 2018 per il settore applicativo “Agrifood” nei territori delle regioni più sviluppate, per il settore applicativo “Fabbrica intelligente” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate e per il settore applicativo “Scienze della vita” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate.

Lo strumento
Con decreto del 27 settembre 2018 il MiSE – DGIAI ha definito  i termini e le modalità di presentazione delle proposte progettuali relative alla procedura negoziale prevista per gli “Accordi per l’innovazione”, nonché i criteri per la determinazione dei costi ammissibili, le indicazioni di dettaglio per l’individuazione delle traiettorie tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” e tutti gli ulteriori elementi utili a definire l’attuazione dell’intervento agevolativo.
Le risorse finanziarie complessive ammontano a 395,7 milioni di euro, a valere sul PON IC 2014-2020 FESR e sul Fondo per la Crescita Sostenibile.
L’intervento è rivolto all’intero territorio nazionale per programmi relativi ad attività di Ricerca e Sviluppo di importo compreso tra € 5 milioni e € 40 milioni​, con un durata non superiore a 36 mesi​.  E’ possibile presentare progetti in forma congiunta fino ad un massimo di 5 soggetti co-proponenti.
Le agevolazioni saranno concesse con procedura valutativanegoziale” (decreto del 24 maggio 2017). 
 
Dal 5 novembre sarà disponibile, nella piattaforma on line del Ministero dello Sviluppo Economico, il modulo per la compilazione delle richieste di agevolazione.
Attraverso la piattaforma si potranno predisporre le proposte progettuali che potranno essere inviate a partire dal 27 novembre.
 
Di prossima emanazione anche il provvedimento che definirà i termini per la presentazione delle richieste di agevolazione per Ricerca e Sviluppo “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita” con procedura a sportello, con una dotazione di risorse pari a 167 milioni. 
 
 
Le istruttorie sono gestite da una RTI di banche e CNR con capofila Mediocredito Centrale al quale ci si può rivolgere per la  
predisposizione dei progetti e informazioni sulla compilazione domande: info_domandefcs@mcc.it.
La piattaforma è disponibile all’indirizzo Internet: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it/mise-fcs/login.html
Per informazioni sulla piattaforma: info_fcs@mcc.it.
 
Per informazioni su operatività e normativa: