Entro il 20 novembre 2019 i Programmi europei devono presentare alla Commissione europea una proposta di revisione collegata alla verifica degli obiettivi intermedi al 2018 fissati in occasione della definizione dei Programmi stessi.
Il PON Imprese e Competitività, che ha raggiunto i target intermedi di spesa e di realizzazione per tutte le proprie priorità ad eccezione di quella relativa allo sviluppo della banda ultra-larga, procederà a riprogrammare l’importo della riserva di efficacia, euro 3.675.109 a favore degli interventi per stimolare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Riserva di efficacia
Nella programmazione 2014-2020 ogni Stato membro dispone di una quota di fondi pari al 6% della dotazione dei Programmi, la così detta riserva di efficacia dell’attuazione, che viene assegnata in via provvisoria sin dall’inizio del periodo di programmazione e, in via definitiva, solo se vengono raggiunti gli obiettivi intermedi al 31.12.2018 individuati nel Performance Framework.
La nuova proposta di revisione del Programma
L’Autorità di Gestione, dopo un primo confronto informale con la Commissione europea, ha avviato la procedura di riprogrammazione presentando la proposta di revisione del Programma.
Oltre alla riassegnazione della riserva di efficacia, la proposta prevede di destinare ulteriori risorse rese disponibili dagli interventi per la banda ultra-larga e l’efficienza energetica a favore degli investimenti per i processi di innovazione nelle imprese delle Regioni meno sviluppate.