Menu di servizio

Articolo

Rendicontazione del personale dei progetti di R&S a costi standard

Immagine copertina
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 106 del 9 maggio 2018  il decreto interministeriale del 24 gennaio 2018 relativo alla definizione di una metodologia di calcolo per l’applicazione delle tabelle di costi standard unitari per la rendicontazione delle spese del personale nei progetti di ricerca e sviluppo sperimentale finanziati da MIUR e MISE a valere sui rispettivi Programmi Operativi FESR 2014-2020.
 
L’utilizzo delle opzioni semplificate in materia di costi rappresenta una grande opportunità offerta dall’Unione Europea per semplificare i processi amministrativi, ridurre gli oneri burocratici per le imprese e il sistema della ricerca e orientare gli interventi al raggiungimento dei risultati.
In tale ottica, alla luce della normativa comunitaria di riferimento della politica di coesione del periodo di programmazione 2014/2020, la Commissione Europea ha invitato tutte le Amministrazioni titolari di Programmi Operativi (PO) cofinanziati con i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) ad optare per l’adozione della metodologia indicata nei Regolamenti comunitari.
L’applicazione della metodologia dei costi semplificati comporta, da una parte, l’adattamento dei metodi e delle prassi di lavoro dei beneficiari e dell’Autorità di Gestione (AdG) dei PO per sfruttare gli effetti positivi della semplificazione, senza compromettere la legalità e la regolarità della spesa; dall’altra, in generale, comporta una serie di vantaggi sia per l’AdG sia per i beneficiari delle risorse.
 
 

Allegati: