L’Autorità di Gestione del PON IC ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno avviato la realizzazione di un progetto finalizzato a mettere a disposizione delle PMI delle Regioni del Mezzogiorno una serie di strumenti che contribuiscano al miglioramento della posizione competitiva delle imprese e delle reti di imprese grazie alla “valorizzazione ambientale”.
Obiettivo del progetto è mettere a disposizione delle PMI delle regioni del Mezzogiorno una serie di strumenti che contribuiscano al miglioramento della posizione competitiva delle imprese e delle reti di imprese grazie alla “valorizzazione ambientale” dei cicli produttivi e dei prodotti attraverso la riduzione degli impatti e valorizzando le produzioni locali più sicure, anche grazie all’uso di opportuni strumenti di certificazione.
A tale scopo il MATTM ha individuato tre filiere, caratteristiche del tessuto produttivo del Mezzogiorno e di importanza strategica per il Paese: la filiera del mobile imbottito del distretto murgiano; la filiera della “pasta e sfarinati” della Puglia; la filiera del vino della Sicilia.
Gli output di progetto saranno: studi sul ciclo di vita delle filiere, analisi delle opportunità tecnologiche e organizzative di eco-innovazione, definizione di standard minimi di qualità ambientale e prestazionale, elaborazione di disciplinari di produzione e tecnologie migliorative, predisposizione di specifici strumenti per la quantificazione delle impronte ambientali dei prodotti, predisposizione del “Vademecum ambientale di filiera”.
La promozione dei risultati del progetto avverrà sia attraverso una comunicazione dedicata on line che con eventi divulgativi, in cui saranno coinvolte anche altre Amministrazioni centrali, regionali, locali e le Associazioni di categoria.