Nell'ambito del Piano Export Sud II a favore delle PMI provenienti dalle Regioni del Mezzogiorno e nelle more dell'autorizzazione al finanziamento, l'ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane comunica che intende organizzare un incoming di operatori esteri del settore gioielleria-oreficeria, in presenza, presso il Centro Orafo il Tarì di Marcianise (CE) e, da remoto, sulla propria piattaforma digitale, Fiera Smart 365.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di operatori esteri e aziende orafe italiane, si terrà dal 6 al 10 ottobre presso il Centro Orafo Il Tarì e tra l'11 e il 17 ottobre in versione digitale sulla piattaforma Fiera Smart 365 dell'Agenzia ICE.
PERCHE' PARTECIPARE
L'iniziativa, rivolta ad aziende con sede operativa in una delle seguenti Regioni: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna, intende offrire l'opportunità di incontrare in presenza gli operatori esteri dei Paesi target (Albania, Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Macedonia, Malta, Polonia Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Isole Baleari, Ungheria). Verrà inoltre realizzata una vetrina virtuale di presentazione dell'eccellenza manifatturiera del comparto oreficeria gioielleria, dove si potranno incontrare a distanza gli operatori dei principali mercati di sbocco della produzione italiana, tramite la piattaforma digitale dell'Agenzia ICE, Fiera Smart 365. Con tale intervento, si prevede che tra le imprese italiane e gli operatori economici partecipanti potranno realizzarsi incontri commerciali con l’obiettivo di elevare la conoscenza della produzione italiana, generare nel medio termine accordi commerciali e rinsaldare i rapporti commerciali preesistenti.
L'attività è rivolta esclusivamente alle imprese italiane, operanti nelle Regioni Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna e produttrici di gioielli in metalli preziosi. Le aziende ospiti e le aziende residenti presso il Centro Orafo avranno occasione di incontrare le delegazioni di operatori economici selezionati dagli Uffici ICE all'estero. L’evento sarà basato su momenti B2B, secondo il consolidato modello dell’agenda programmata di incontri. Il programma della delegazione ospite dell’Agenzia ICE si articolerà come segue: Giovedì 6 ottobre: incontro, presso uno dei padiglioni espositivi, degli operatori esteri con le aziende ospiti provenienti dalle Regioni italiane beneficiarie del Piano Export Sud (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna).
Scadenza Adesioni: 19 settembre 2022
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire: Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud 2, denominato PES 2, riguarda una dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.