Perché Partecipare
Il percorso, costituito da tre incontri specialistici con attività di learning by doing, mira a fornire alle imprese partecipanti gli strumenti essenziali per raccontare efficacemente il valore dell'azienda, delle persone che la compongono, dei prodotti o servizi e del territorio, con particolare riguardo ai contesti internazionali. I laboratori e le esercitazioni permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica i concetti appresi, realizzando e vivendo le simulazioni proposte.
Una metodologia di lavoro che potrà essere immediatamente applicata in azienda. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comunicare con maggiore consapevolezza il valore dell’azienda, preparare al meglio gli incontri di business in contesti internazionali, gestire in modo più strutturato e vincente la presenza sui principali social media
Gli incontri si svolgeranno dalle 9:30 alle 17:30 con un’ora di pausa pranzo dalle 13:30 alle 14:30.
Mercoledì 4 novembre 2020 Comunicare efficacemente il valore dell’azienda: tecniche di storytelling La comunicazione aziendale in contesti internazionali, come adeguare la comunicazione alla cultura della controparte; elementi di neuromarketing; come acquisire i clienti/consumatori: il valore psicologico, emotivo e comunicazionale; laboratori ed esercitazioni pratiche.
Giovedì 12 novembre 2020 Gestire gli incontri di business in contesti internazionali Tecniche di doing business, la negoziazione interculturale: come organizzare efficacemente un incontro B2B con i clienti esteri; il body language e il messaggio non verbale; la tecnica dell'elevator pitch per presentare al meglio la propria azienda a una platea di persone; laboratori ed esercitazioni pratiche.
Venerdì 20 novembre 2020 Utilizzare con efficacia i social media per comunicare sui mercati esteri La social media strategy; le principali piattaforme; gli strumenti di advertising e la misurazione dell’efficacia di una campagna; i tool digitali per la conoscenza dei mercati esteri; lo storytelling e i social media; laboratori ed esercitazioni pratiche.
L’ammissione al corso comporta l’impegno a partecipare a tutti e tre gli incontri previsti. Al completamento del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è a titolo gratuito. Il termine per aderire all'iniziativa scadrà il 16 ottobre 2020.
--
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.