Articolo
PES2 | Partecipazione Collettiva Nautic Paris 2022. Parigi dal 3 al 10 dicembre 2022

Nell'ambito dell'attività del Piano Export Sud 2, programma a favore delle aziende operanti nelle Regioni del Mezzogiorno, Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva di cantieri navali e aziende produttrici di accessori con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia alla 61° edizione del Nautic Paris, in programma da 3 al 10 dicembre 2022. Le richieste di adesione saranno entro le ore 17:00 di venerdì 14 ottobre 2022 nelle forme e modalità riportate nella sezione "Modalitá di Adesione" della presente circolare.
Perché Partecipare
La partecipazione delle aziende italiane alla presente iniziativa sarà gratuita limitatamente all'assegnazione del primo modulo espositivo di circa 9 mq. per l'area accessori e dello spazio per l'esposizione di due imbarcazioni nell'area barche. PERCHE' PARTECIPARE La Francia ha un mercato della nautica da diporto tra i più sviluppati in Europa, potendo contare su una flotta da oltre 1 milione di unità complessive e circa 13 milioni di cittadini francesi che praticano attività legate al settore. Quello francese è, inoltre, un mercato con cui la produzione italiana ha legami consolidati: l’Italia risulta, infatti, il primo esportatore di imbarcazioni da diporto, con un aumento del 28,3% delle esportazioni registrato nel periodo gennaio-ottobre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 15,3% rispetto allo stesso periodo del 2019. Agenzia ICE partecipa al Nautic con collettive finanziate su fondi PES dal 2016. All'ultima edizione del 2021, hanno preso parte 9 aziende dalle Regioni meno sviluppate.
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire: Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud 2, denominato PES 2, riguarda una dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.