Menu di servizio

Articolo

PES2 | Partecipazione collettiva “Barcelona Bridal Fashion Week” (BBFW) - Barcelona 20 - 24 aprile 2022

Immagine copertina
L’ICE – Agenzia comunica che intende organizzare la partecipazione collettiva alla “Barcelona Bridal Fashion Week” (BBFW), la più importante Fiera europea dedicata al settore della moda sposa e da cerimonia, che si svolgerà a Barcellona dal 20 al 24 aprile 2022. L’Agenzia ICE intende sostenere la partecipazione all’edizione 2022 di BBFW delle aziende produttrici di Abbigliamento, Calzature e Accessori relativi al settore, con sede operativa nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
 

PERCHE' PARTECIPARE

La BBFW, organizzata presso la Fiera di Barcellona di Montjuic, è un appuntamento a livello mondiale per il settore della moda sposa e cerimonia. L'impegno per la qualità, l’internazionalità e l’originalità hanno visto la partecipazione di quasi 400 marchi nella sezione Professional Trade Fair nelle ultime edizioni, di cui 100 italiani. In seguito all’annullamento della BBFW 2021, l’edizione 2022, che avrà luogo in presenza a Barcellona dal 20 al 24 aprile, si inserisce nel contesto del ritorno alle occasioni sociali e alle cerimonie in ragione del miglioramento graduale della situazione pandemica.

Il termine per aderire all'iniziativa è il 31 gennaio 2022.

--

Leggi la circolare sul sito ICE

Per approfondire: Piano Export Sud II

Il Piano Export Sud 2, denominato PES 2, riguarda una dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla Direzione Generale Incentivi alle Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.

Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.