Menu di servizio

Articolo

PES2 | Partecipazione Collettiva alla Fiera BIOFACH 2022. Norimberga, Germania dal 15 al 18 febbraio 2022

Immagine copertina
Nell'ambito del PES l'ICE-Agenzia organizza una collettiva alla Fiera BIOFACH 2022 - 15/18 febbraio 2022. La partecipazione è riservata sia alle Regioni Meno Sviluppate che in Transizione.  
 
PERCHE' PARTECIPARE
BIOFACH si svolge nel 2022 per il 33° anno consecutivo ed è diventata la principale fiera mondiale per alimenti biologici. La presenza ICE-Agenzia in fiera si articolerà su una superficie complessiva di circa 500 mq, tra Piano Ordinario, PES Regioni meno sviluppate (Sicilia, Basilicata, Calabria, Puglia e Campania) e PES Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna). L'area sarà allestita in open space con stand di circa 9mq che verranno assegnati fino ad esaurimento dei posti disponibili, in base all'area che attualmente è in via di definizione. Tenuto conto che il biologico rappresenta un settore in forte espansione in Germania, la partecipazione alla fiera Biofach rappresenta, senza dubbio, un’opportunità per potenziare la presenza commerciale sul mercato, ampliando l’offerta italiana con i prodotti bio di alta gamma delle piccole e medie aziende del mezzogiorno. Agroindustria Settore Agroalimentare Luogo: Norimberga, Germania Data Evento: 15 - 18 febbraio 2022.
 
Scadenza Adesioni: 22 ottobre 2021.
 
--
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.