La quarta edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia si terrà a Napoli dal 19 al 20 aprile 2018. Si tratta di un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Export Sud 2, di cui l’ICE-Agenzia è l’ente attuatore, a sostegno delle Regioni c.d. meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e di quelle c.d. in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna) in collaborazione con le stesse Regioni, in particolare con il contributo della Regione Campania.
Attraverso questo evento internazionale verrà promossa la commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), attraverso il matchmaking sia tra offerta e domanda commerciale e tecnologica che tra start-up, PMi, reti di impresa, università, parchi tecnologici e controparti straniere. I settori di interesse per la manifestazione sono: aerospazio, ambiente, biotecnologie, energie rinnovabili, ICT, nanotecnologie, materiali innovativi, tecnologie per le Smart Communities.
Le controparti estere (grandi imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture capitalist, fondi di investimento e business angels) saranno individuate dagli uffici della rete estera dell’ICE-Agenzia operativi nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia. Tale selezione sarà il risultato della valutazione di fattori quali: l’alto livello tecnologico, le prospettive di sviluppo di nuove forme di collaborazione nell’ambito di ricerca e produzione innovativa e l’attrazione che tradizionalmente rivestono i settori di interesse per i paesi identificati.
La BIAT si pone l’obiettivo di sostenere la proiezione estera di imprese innovative, di reti di impresa, di start-up, di poli tecnologici e di università, facilitando la collocazione di beni materiali e immateriali nei mercati esteri attraverso accordi di distribuzione commerciale, di cooperazione tecnologica, di sfruttamento della Proprietà Intellettuale (PI) e di licensing o individuando forme di finanziamento nazionali e internazionali.
Le aziende interessate possono iscriversi entro il 4 dicembre 2017.
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.
Il PES II prevede 4 Programmi Operativi Annuali. Pubblichiamo gli eventi in programma per la prima annualità, che sono stati avviati a partire dal 1.9.2017 fino al 30.4.2018 e suddivisi per categoria di Regioni.