Dopo il successo delle edizioni precedenti, l'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane avvia la sesta edizione di BIAT - Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Palermo dal 2 al 3 aprile 2020.
La manifestazione internazionale, a carattere itinerante, ha come obiettivo la valorizzazione del potenziale innovativo espresso dal sistema delle imprese e della ricerca delle Regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Sardegna), al fine di trasformarlo in prodotti e servizi da collocare sui mercati esteri.
La BIAT è una linea di intervento prevista dal terzo programma operativo del Piano Export Sud 2 (PES2), programma quadriennale di promozione e di formazione finanziato con fondi del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>2020 FESR (PONIC) di cui l’Agenzia - ICE è ente attuatore.
Con l’organizzazione di questo evento internazionale si vuole promuovere la commercializzazione e il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), attraverso l'incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica con controparti straniere.
Sono invitate a presentare domanda di partecipazione le PMI, imprese innovative, reti di impresa, startup, poli tecnologici e università, attivi nei settori: ambiente, biotecnologie, energie rinnovabili, ICT, nanotecnologie, materiali innovativi, tecnologie per le Smart Cities, economia circolare.
Gli ambiti di applicazione delle soluzioni innovative possono essere molteplici (formazione, salute, beni culturali, agricoltura, etc.)
Perchè partecipare
La BIAT prevede i seguenti servizi per le aziende che intendono aderire:
validazione del progetto;
raccolta delle schede progettuali in una pubblicazione in lingua inglese;
organizzazione agende di incontri con operatori esteri;
sessione formativa e role playing di tecniche di comunicazione e presentazione progetti ad operatori internazionali;
assistenza tecnica sulla proprietà intellettuale in materia di brevettazione e licensing;
partecipazione all’evento di networking e alla sessione plenaria.
La partecipazione è a titolo gratuito. Il termine per aderire all'iniziativa scadrà il 20 dicembre 2019.
--
Leggi la circolare sul sito ICE
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.