I corsi preparatori per la partecipazione alla BIAT 2020 si svolgeranno in modalità on line.
La manifestazione BIAT si svolgerà a Taormina dal 9 all'11 dicembre 2020. I corsi saranno articolati ciascuno in due giornate: la prima incentrata sulle migliori strategie per portare le innovazioni sui mercati internazionali e la seconda sulle partnership strategiche e i modelli di business.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Gli incontri si svolgeranno dalle 9:30 alle 17:30 con un’ora di pausa dalle 13:30 alle 14:30.
Prima giornata – a cura di Domenico Greco
La prima giornata ti aiuterà a individuare gli elementi più critici del tuo percorso imprenditoriale, il modello di business più adatto e i mercati giusti, a posizionare la tua "proposta di valore", strutturare strategie commerciali e partnership efficaci. Per supportare la ricerca di partner strategici e investitori verranno approfonditi i dati e
i contenuti più importanti da mettere in una presentazione e le opportunità che offre l'ecosistema per supportare lo sviluppo delle imprese innovative in Italia e all'estero.
Seconda giornata – a cura di Francescantonio Della Rosa
La seconda giornata ti permetterà di applicare le principali tecniche di business development per uno scale-up internazionale, simulando la creazione di rapporti di rete atti a promuovere i tuoi prodotti, le tue competenze, la tua azienda sui mercati di riferimento, lavorando sulla ricaduta economica potenziale di eventuali scenari di sviluppo.
Il tutto ti aiuterà ad acquisire consapevolezza sui principali schemi di partnership sviluppando relazioni commerciali durature, scalabili e replicabili.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
I corsi sono riservati alle imprese ammesse a partecipare alla BIAT 2020, in regola con i requisiti di ammissibilità del PES2.
Il termine per aderire all'iniziativa scadrà il 2 novembre 2020.
--
Per approfondire leggi Piano Export Sud II
Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”. L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia.
Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale.
Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.