Menu di servizio

Articolo

PES2: Azioni sulle reti di intermediazione commerciale e GDO

Immagine copertina

Borsa Vini Polonia 2019  

L'evento avrà luogo a Varsavia il 21 febbraio 2019 presso il Marriot Warsaw Hotel. Previsto un incoming di buyer provenienti dalla vicina Lituania. 

La Borsa Vini rappresenta per le aziende partecipanti la possibilità di incontrare i più importanti distributori, importatori e giornalisti opportunamente selezionati. 

L'iniziativa pertanto permetterà ai partecipanti di raccogliere informazioni per avviare relazioni commerciali con il mercato polacco e lituano. 

La POLONIA si conferma mercato in forte crescita e di grande interesse per il vino italiano, che fa registrare da anni un aumento costante delle consegne ed un crescente apprezzamento. Per il settore vinicolo l'Italia è il primo Paese fornitore con un valore di 53 mln di Euro nel 2017. Sebbene sia ancora prevalente il consumo di birra e vodka, il vino è sempre più apprezzato e richiesto, registrando una crescita costante del 5% annuo. 

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 30 novembre 2018.

-- 

Borsa vini Irlanda e Regno Unito 2019 -  Dublino/Londra 5-7 febbraio 2019  

Il mercato inglese è di grande qualità ed apprezza le etichette di prestigio, come dimostrano i dati positivi in valore che registrano, nei primi otto mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017, un aumento del +2% per un ammontare totale pari a 388 milioni di sterline.  

Gli ultimi numeri riportati dall'IWA (Irish Wine Association) mostrano un ritorno alla crescita sia nei volumi che nei valori delle vendite del vino in Irlanda. Nel 2017 il volume di vendite sul mercato irlandese ha raggiunto 9,1 milioni di casse superando appena il picco di 9 milioni di casse registrato nel 2011. L'Italia si piazza al quinto posto dopo il Cile, Australia, Francia e Spagna.  

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 30 novembre 2018.  

------

Workshop Alimentare e Incontri B2B, Oslo 13-14 marzo dicembre 2019  

L'ICE-Agenzia organizza un workshop agroalimentare con incontri B2B a Oslo nei giorni 13 e 14 marzo 2019 nell'ambito del Piano Export Sud 2, programma mirato alla internazionalizzazione di 20  

PMI provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e di 6 PMI provenienti dalle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).  

La dieta mediterranea sta prendendo piede in Norvegia e il mercato offre spazi di miglioramento e possibilità di posizionamento di prodotti non tradizionalmente di largo consumo sugli scaffali. La domanda di olio di oliva ad esempio è cresciuta in modo lento ma costante e si comincia ad affermare una sensibilità crescente verso le produzioni di qualità. I vini italiani mostrano performances positive mantenendo il trend di esportazione positivo. Oltre ai tradizionali vini italiani fermi il prosecco va conquistando interessanti fette di mercato, mentre i vini di qualità ed i biologici tengono il passo. I prodotti di nicchia italiani riscuotono successo e guadagnano terreno rispetto ai cibi che altrimenti sono tradizionalmente in tavola.  

Il workshop si svolgerà il 13 e 14 marzo 2019. La location è in corso di identificazione e sarà comunicata alle aziende dopo l'ammissione. Nel pomeriggio di mercoledì 13 marzo ci sarà un incontro di benvenuto per le aziende italiane già presenti.  

Il workshop si svolgerà nella giornata di giovedì 14 marzo e sarà interamente dedicato incontri B2B con gli operatori locali. A ciascuna azienda sarà fornito un tavolo per esporre e presentare i propri prodotti.  

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 7 dicembre 2018. 

-- 

Borsa Vini Benelux 2019 - Amsterdam/Bruxelles 11 - 13 marzo 2019 

La Borsa Vini rappresenta un efficace e sperimentato strumento di promozione che consente ai produttori di cogliere nuove opportunità commerciali e di consolidare i propri contatti sui mercati interessati. I dati relativi all'export dei due mercati di riferimento, per il periodo gennaio-luglio 2018, registrano per il Belgio un valore di 73 milioni di Euro (+13,4%) e per l'Olanda un valore pari a 83 milioni (+10%). L’Italia è il terzo paese fornitore in Belgio con una quota di mercato del 8% preceduta da Francia (54,6%) e Spagna (11,0%). In Olanda, l’Italia è presente con una quota di mercato del 8,4%, preceduta da Francia (26,65%), Germania (17,9%), Cile (11,2%) e Spagna (9,8%). Partecipare a questa iniziativa nell'ambito del Piano Export Sud 2 risulta estremamente conveniente considerato che la quota di partecipazione è ridotta rispetto alle normali condizioni di partecipazione. Si tratta di un'altra grande occasione per le imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. 

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 14 dicembre 2018. 

-- 

Borsa Vini Paesi Scandinavi 2019 – Copenaghen 6 marzo 2019  

Le esportazioni di vini e spumanti dall’Italia verso i paesi scandinavi hanno registrato un aumento del 7% dal gennaio-giugno 2018 rispetto allo stesso periodo nel 2017 (dati ICE da elaborazione ISTAT). Il trend sul mercato è caratterizzato da un forte aumento della presenza di vini italiani. Il consumatore è curioso e interessato a provare novità. Il mercato del vino in Norvegia, Svezia e Finlandia è regolamentato dai Monopoli di Stato che ne controllano la vendita e la distribuzione. Negli ultimi mesi - grazie all’ampliamento dei vini presenti nei listini - l'offerta italiana ha guadagnato terreno collocandosi come il principale fornitore, in particolare per il mercato svedese. 

Il termine ultimo per aderire all’evento è stato prorogato al 15 gennaio 2019. 

-- 

Mostra Autonoma e Borsa Vini in Corea del Sud 2019 – Seoul Corea del Sud 

La Corea del Sud con i suoi 51 milioni di consumatori ed un reddito pro capite che e' previsto toccare i 30 mila dollari nel 2018 e' la dodicesima economia del mondo (la quarta in Asia) e si conferma come uno dei piu' dinamici mercati dell'Estremo Oriente e uno fra i piu' interessanti del mondo per tassi di crescita e apertura ai modelli di consumo occidentali. Il mercato coreano del vino mostra segni di una crescita costante. Secondo gli ultimi dati disponibili (gennaio – agosto 2018) le importazioni coreane di vino hanno registrato un aumento del 24,8% rispetto all’anno precedente mentre le importazioni di vini italiani sono aumentate del 17,2% (Francia +29%, Cile 18,3%, USA +18,5%) con un valore di 22 milioni USD. L’Italia e` il terzo fornitore di vino con una quota sul totale dell’import coreano del 13,9% (Francia 32%, Cile 18,9%). La Corea importa vino da circa 70 paesi fornitori e i primi 5 paesi (Francia, Cile, Italia, USA, Spagna) coprono 86% del totale importato. 

Il termine ultimo per aderire all’evento è fissato al 21 dicembre 2018. 

-- 

Leggi la circolare sul sito ICE  

Per approfondire leggi Piano Export Sud II 

Il Piano Export Sud II, denominato PES II, con dotazione finanziaria pari a euro 50.000.000,00 a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR Asse III, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”.  L’azione si articola in diversi interventi destinati alle imprese, in particolare le MPMI, in continuità con quanto già realizzato dalla DGIAI del Ministero dello Sviluppo Economico con il precedente Piano Export Sud per le Regioni della Convergenza, attuato dall’ICE-Agenzia. 

Le risorse sono destinate all’attuazione di iniziative di formazione e di promozione a favore delle PMI localizzate nelle “Regioni meno sviluppate” (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle “Regioni in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), di cui al Decreto Ministeriale. 

Il nuovo Piano Export Sud persegue due finalità: trasformare le aziende potenzialmente esportatrici in esportatori abituali e incrementare la quota export ascrivibile alle Regioni del Mezzogiorno sul totale nazionale.