Nel corso della programmazione 2014-2020, la Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del MIMIT è stata designata Organismo Intermedio per l’attuazione di programmi a valere sull’Asse 3 - Azione 3.3.1 del POR SARDEGNA FESR, a seguito della stipula di apposito atto convenzionale di delega. Al fine di promuovere processi di riposizionamento competitivo e di rafforzamento del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, grazie allo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo, la Regione Sardegna e il MIMIT hanno finanziato un’iniziativa d’impatto sulla competitività del sistema produttivo sardo e per la quale sono stati concessi circa 25 milioni di euro di agevolazioni.
Il Contratto di Sviluppo, strumento del MIMIT-DGIAI, rappresenta il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi d’investimento produttivi strategici e innovativi di grandi dimensioni.
Il progetto
Il progetto di sviluppo di impresa è stato presentato dalla Società Antica Fornace Villa di Chiesa S.r.l., una media impresa operante nel settore della fabbricazione di prodotti in gomma, specializzata nella produzione di “O-RING”, anelli di materiale elastomerico (gomma) di forma toroidale caratterizzati geometricamente da un diametro interno e una sezione di corda usati come guarnizioni meccaniche o sigilli.
Con sede legale in Cagliari e un’unità produttiva nell’area industriale di Ottana nel Comune di Bolotana (NU), l’azienda rappresenta un distaccamento produttivo della Duci Srl, impresa leader nel settore o-ring e particolari tecnici in gomma.
L’impresa ha realizzato un programma di sviluppo industriale volto all’ampliamento del predetto sito produttivo al fine di inserire nuove linee di produzione di “O-RING” di grandi dimensioni.
L’attuazione dell’intervento ha previsto investimenti per circa 50 milioni di euro consentendo all’azienda di rafforzare e consolidare la propria posizione sui mercati italiani ed esteri, con importanti ricadute sul territorio di riferimento e per l’intera filiera.
La realizzazione del programma porterà inoltre nuova occupazione per circa 70 unità.
Per maggiori informazioni: Contratto di Sviluppo