Il CdA di Avio spa, azienda leader nel settore della propulsione spaziale, con sede principale a Colleferro, ha deliberato, per contrastare l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus, un'ingente donazione per rispondere alle esigenze della comunità di Colleferro e di tutto il comprensorio. I 250.000 euro sono stati donati alla locale Protezione Civile per l’acquisto di attrezzature ospedaliere all’avanguardia da destinare all’Ospedale "Parodi Delfino".
Il Sindaco di Colleferro, Pier Luigi Sanna e il Presidente della Protezione Civile, Pietro di Vita, nel ringraziare l’azienda per il contributo di solidarietà, hanno dichiarato:“Siamo rimasti di stucco quando abbiamo visto il bonifico di Avio, ci sembrava un sogno. La più grande donazione fatta alla Città e al suo ospedale dalla Seconda Guerra Mondiale. I fondi saranno utilizzati per donare all’Ospedale le attrezzature più all’avanguardia per combattere l’emergenza coronavirus”.
Inoltre, l’azienda ha donato all’Ospedale Maggiore di Bologna (città nella quale ha una sede operativa): 2300 tute di protezione (complete di tyvek) e altri dispositivi di protezione.
Avio spa, che opera specificatamente nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti, sta realizzando presso il laboratorio di ricerca di Airola (BN), con i finanziamenti del PON Imprese e Competitività, due progetti di ricerca e sviluppo nel settore dei materiali avanzati: il progetto "ADDITIVE MANUFACTURING BY MIXING ELEMENTAL POWDERS MMEP", finanziato con il bando "Horizon 2020 PON", ha l’obiettivo di sviluppare una nuova tipologia di prodotti in ambito spazio, in particolare combustori per motori a propulsione liquida criogenica o verde realizzati con tecnologia Additive Layer. L’innovatività del progetto risiede nella possibilità di formulare “cluster” di diverse polveri metalliche da miscelare e fondere insieme nel corso del processo di realizzazione del componete, con l’obiettivo di ottenere le proprietà termomeccaniche più adatte; il progetto "MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI PER LO SPAZIO, L'AERONAUTICO E L'AUTOMOTIVE I.S.A.A.C", finanziato con il bando "Industria sostenibile", ha come obiettivo il trasferimento tecnologico dal settore spazio al settore automotive nell’ambito dei materiali compositi ad alte prestazioni. il progetto è svolto in collaborazione con Sophia srl e con TTA, società del gruppo ADLER, che svolge attività di end-user nell’ambito del progetto stesso. In ISAAC saranno sviluppati materiali compositi per applicazioni ad alte prestazioni. Si tratta di materiali per la stratificazione a mano ed automatica polimerizzabili sia in autoclave che in pressa. Inoltre, l’impianto prototipale sarà dotato di una “Rete Neurale” capace di controllare i parametri di prodotto, in modo tale da ottenere una correzione automatica ed in linea dei parametri di processo, al fine di garantire lo standard di “Zero Defect”.