Menu di servizio

Articolo

Le iniziative di solidarietà delle imprese PON IC | AIUTIAMO CHI COMBATTE IN PRIMA LINEA, il Gruppo FOS per l'emergenza COVID-19

Immagine copertina

Con l'iniziativa “AIUTIAMO CHI COMBATTE IN PRIMA LINEA", il Gruppo FOS - industria a vocazione tecnologica con un forte radicamento sul territorio e un’ampia prospettiva internazionale, che raggruppa aziende focalizzate sul business dell’ICT e sul Technology Tranfer -  ha donato 50.000 euro alla “Raccolta Fondi a sostegno Emergenza Coronavirus della Regione Liguria"  destinata alle strutture sanitarie liguri impegnate a contrastare l’epidemia.

FOS sin dall’inizio dell’emergenza, ha icontinuato a prestare i propri servizi e ad erogare i propri prodotti digitali, assicurando le forniture alle società clienti operanti nei settori telecomunicazioni, trasporti e pubbliche amministrazioni, attivando per i dipendenti del Gruppo una copertura assicurativa in caso di contagio da Covid-19

Inoltre,  la società ha già presentato due progetti di ricerca e sviluppo per contrastare l’emergenza Covid-19 partecipando alla Call “Innova per l’Italia” lanciata da MiSE, MIUR, MID e Invitalia.

“L'emergere della pandemia da COVID-19, pur aumentando l’incertezza sui mercati, non ha frenato gli investimenti in ricerca e sviluppo, ha dichiarato Enrico Botte, AD di FOS. I nostri centri di ricerca hanno risposto alla chiamata del Ministero dell’Innovazione per dare progetti innovativi e concreti in grado di arginare il diffondersi del contagio. Il progetto Beacon, in collaborazione con il Noi TechPark, è attivabile sin da subito avendo già una tecnologia pronta per il tracciamento e il monitoraggio; il progetto della stazione fotometrica per le analisi in vitro, in collaborazione con ENEA, potrà avere importanti sviluppi per il futuro”.

FOS Srl, società capofila del Gruppo FOS ha partecipato al bando Horizon2020 finanziato dal PON Imprese e competitività per la realizzazione del progetto dal titolo: ISAAC - Innovativo Sistema illuminotecnico per l'Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi e per migliorare il benessere umano.

Il progetto ISAAC parte dal MICROCOSMO, una soluzione brevettata dal Gruppo FOS ed è realizzato congiuntamente con ENEA e Becar (gruppo Beghelli).

Il progetto, teso a sviluppare un sistema innovativo di illuminazione (nuova generazione di lampade LED e OLED)  da impiegare in ambienti chiusi, consente di ottenere elevati standard di crescita e di sviluppo delle piante coltivate all’interno di tali strutture, di  poter garantire un adeguato benessere al personale umano che frequenta o staziona in tali ambienti.

Il progetto è descritto dai suoi proponenti nel video disponibile sul canale You Tube del PON.