Menu di servizio

Articolo

Contributi ai distributori autostradali di carburante per l'emergenza da Covid-19 | Bando aperto fino al 18 maggio

Immagine copertina

La misura "Contributo ai distributori autostradali di carburante", prevista dal Decreto Rilancio e gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, prevede l’erogazione di un contributo alle micro, piccole e medie imprese titolari del servizio di distribuzione di carburante nelle autostrade che sono rimaste operative durante l'emergenza da Covid-19.

In particolare, possono beneficiare delle agevolazioni le PMI in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali alla data del 1° marzo 2020 e che, alla data di presentazione della domanda:

  • risultano regolarmente costituite, iscritte e “attive” al Registro imprese;
  • svolgono un servizio di distribuzione di carburanti, disponendo di un impianto;
  • non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni;
  • si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e che non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie.

L’agevolazione, concessa nella forma di contributo in conto esercizio, è commisurata ai contributi previdenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei soggetti proponenti, dovuti sulle retribuzioni da lavoro dipendente nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, in relazione ai dipendenti impiegati presso lo specifico impianto della rete autostradale.

Le domande, da presentare esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatica disponibile su padigitale.invitalia.it, potranno essere inoltrate dalle 12 del 30 marzo 2021 alle 12 del 18 maggio 2021.

Nel caso in cui l’importo complessivo delle agevolazioni concedibili sia superiore all’ammontare della dotazione finanziaria per l’intervento, il Ministero procede al riparto delle risorse, in proporzione all’importo dell’agevolazione richiesto da ciascuna impresa. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.

Per approfondire consulta la pagina dedicata del sito del MiSE.

 

GUARDA LA VIDEO-PILLOLA DEDICATA SUL CANALE YOUTUBE DEL PON IC