Si terrà a Firenze dal 2 al 4 maggio 2019 “The State of the Union”, l’evento annuale promosso dall’Istituto Universitario Europeo (IUE). Giunta alla nona edizione, la conferenza sullo Stato dell’Unione sarà un’occasione di dibattito e riflessione sul funzionamento democratico dell’Unione europea, sugli Stati membri e sulla loro capacità di rispondere alle aspirazioni e ai bisogni delle generazioni future.
La conferenza tratterà argomenti legati ai temi della democrazia e delle elezioni europee, allo stato di diritto e al potere legale dell’Unione europea, alla disinformazione e alle fake news, così come all’immigrazione, alla prossima generazione di cittadini europei e al mercato unico.
In vista delle imminenti elezioni del Parlamento europeo, l’evento ospiterà anche un dibattito televisivo con gli “Spitzenkandidaten”, i candidati alla posizione di presidente della Commissione europea, che verrà trasmesso in tutta l’Europa.
Il 2 maggio la conferenza si terrà a Villa Salviati, una delle sedi dell’IUE e degli Archivi Storici dell’UE. Gli interventi si svolgeranno in varie sessioni parallele, ognuna presieduta da un membro dell’EUI con pertinenti competenze scientifiche.
Il 3 maggio, invece, i partecipanti saranno accolti a Palazzo Vecchio, sede del Consiglio Comunale di Firenze.
Attualmente la lista degli ospiti confermati prevede: il presidente della Romania Klaus Johannis; il ministro italiano degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi; il ministro francese dell’Europa e degli Affari esteri Jean-Yves Le Drian; l’Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini; la commissaria europea per la Giustizia, la Tutela dei consumatori e l’Uguaglianza di genere Vĕra Jourová, gli europarlamentari Cécile Kashetu Kyenge e Támas Meszerics; il vicedirettore della Banque de France Sylvie Goulard; il presidente del consiglio di sorveglianza della Banca Centrale Europea (BCE) Andrea Enria; il professore di Economia all’Università di Harvard Martin L. Weitzman; il professore alla Università di Chicago Booth School of Business Luigi Zingales e il giudice della Corte Costituzionale Italiana Silvana Sciarra.
Clicca qui per consultare il programma completo.