Menu di servizio

Articolo

Bravo Innovation Hub+Turismo+Cultura |Call prorogata al 30 novembre per piccole imprese del Mezzogiorno

Immagine copertina

Prorogata  fino al 30 novembre 2020 la call “Bravo Innovation Hub +Turismo+Culturail programma di accelerazione dedicato a 10 imprese con una sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia  e un progetto innovativo da proporre sul mercato nel settore Turismo + Cultura.

Il programma “Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura” comprende:  un contributo di 20.000 euro (di cui 15.000 erogati entro la seconda settimana dall’inizio del programma di accelerazione e 5.000 a conclusione del programma di accelerazione); spazi di lavoro all’interno del “Bravo Innovation Hub” di Palazzo Guerrieri (Brindisi); formazione sulle competenze imprenditoriali e molto altro.

Criteri e modalità operative
 
“Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura” è il programma di accelerazione per il 2020 dedicato alle imprese della filiera turistico-culturale. Possono presentare domanda startup e microimprese in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2016.
Le imprese devono avere una sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia al momento della presentazione della domanda e mantenerla per tutta la durata del programma di accelerazione.
 
Le domande di partecipazione devono essere inviate all’indirizzo PEC finanzaimpresa@pec.invitalia.it dalle 12.00 del 1° ottobre 2020 alle 12,00 del 30 novembre 2020. Tra tutte le domande pervenute, Invitalia ne selezionerà 10 dopo aver valutato l’idea, le potenzialità dell’impresa e il suo team imprenditoriale.
 
L’offerta del programma di accelerazione “Bravo Innovation Hub +Turismo+Cultura” ha un valore di oltre 40.000 euro per ciascuna impresa, e comprende:
  • un contributo di 20.000 euro, di cui 15.000 erogati entro la seconda settimana dall’inizio del programma di accelerazione, e 5.000 a conclusione del programma di accelerazione
  • spazi di lavoro all’interno del Bravo Innovation Hub di Palazzo Guerrieri in Brindisi
  • formazione sulle competenze imprenditoriali
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio, modello di business, tecnologia, comunicazione, marketing, raccolta fondi
  • assessment per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento
  • una giornata di confronto con testimonianze nazionali e internazionali specifiche del settore turismo e cultura (imprenditori, ricercatori, esperti, etc.)
  • un evento conclusivo (demo day), durante il quale le imprese, attraverso pitch session e attività di networking, presentano il proprio progetto e i propri obiettivi a CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione e ad altri investitori nazionali e internazionali
  • iniziative di business matching e open innovation