Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 febbraio 2018 il decreto MiSE del 18 ottobre 2017, che fissa a circa 39 milioni di euro l’ulteriore incremento di risorse, destinate a finanziare i progetti ammissibili presentati a valere sul bando 2016 del PON IC: “Fondo Crescita Sostenibile - Horizon 2020”.
Il bando prevedeva la finanziabilità di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma Quadro di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, presentati da imprese singole o aggregate delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), anche in aggregazione con organismi di ricerca, spin-off e liberi professionisti e in collaborazione con imprese del Centro-Nord per una quota inferiore al 35% dei costi sostenuti.
Tantissime le domande pervenute, con un ottimo livello qualitativo di progetti presentati ed istruttorie conclusesi positivamente superiori alle previsioni. I progetti ammissibili sono risultati essere 266 per un fabbisogno complessivo di circa 367 milioni di euro.
Considerata la qualità dei progetti istruiti positivamente ma, non agevolabili per carenza di risorse, alla dotazione iniziale del bando, pari a 180 milioni di euro, sono state aggiunte, a partire dal 2016 sino ad oggi, ulteriori risorse per un totale attuale di oltre 367,4 milioni di euro.
Nel dettaglio le risorse aggiuntive hanno riguardato:
• 140 milioni di euro, a valere sulle risorse del Programma nazionale complementare di azione e coesione Imprese e competitività 2014-2020 (POC), in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nelle Regioni meno sviluppate,
• 5.716.249 euro, a valere sulle risorse del PON Imprese e competitività, in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nelle Regioni in transizione;
• 2.914.325 euro a valere sul Fondo Crescita Sostenibile, per il finanziamento dello strumento di garanzia;
• 3,3 milioni di euro, utilizzando le risorse disponibili del POC Imprese e competitività 2014-2020, per progetti di ricerca e sviluppo realizzati nella Regione Basilicata;
• 34,8 milioni di euro, utilizzando le risorse disponibili del Piano di Azione e Coesione 2007-2013, per progetti da realizzare nelle Regioni meno sviluppate;
• 762 mila euro, a valere sul Fondo Crescita Sostenibile, per il finanziamento dello strumento di garanzia.