Menu di servizio

Organizzazione

Il modello organizzativo del PON Imprese e Competitività 2014-2020 (PON IC) e del PON Iniziativa PMI 2014-2020 stabilisce l'attribuzione delle funzioni e il sistema di relazioni tra le Autorità e gli Organismi competenti per garantire un'efficace e corretta gestione del Programma, come indicato dalla normativa europea. 

 
 
AUTORITA' DI GESTIONE
 
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) - Direzione generale per gli incentivi alle imprese, Divisione III - Autorità di gestione dei programmi operativi comunitari e programmazione delle fonti finanziarie - è l’Autorità di gestione del PON IC e del PON Iniziativa PMI.
Con riferimento al PON IC è  titolare dell’attuazione delle azioni relative a:
  • Innovazione (Asse 1): finalizzata a colmare il gap esistente negli investimenti in R&S delle imprese del Mezzogiorno e incrementarne la capacità di innovazione, al fine di favorire uno sviluppo di medio lungo periodo;
  • Competitività delle PMI (Asse 3): finalizzata alla promozione di processi di riposizionamento competitivo del sistema produttivo meridionale, facilitando il rafforzamento di società e settori in grado di produrre con metodi sostenibili e valorizzare potenzialità inespresse del tessuto produttivo esistente.
  • Efficienza energetica (Asse 4.2): finalizzata a cogliere il potenziale degli investimenti verdi delle imprese per ridurne i costi e migliorarne la competitività.
  • React EU (Asse 6): finalizzata a sostenere la risposta alla crisi pandemica da COVID-19 e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile. Gli obiettivi dell'Asse 6 sono principalmente due: 1. Sostegno alla competitività del tessuto produttivo con focalizzazione su accesso alla liquidità, trasformazione digitale e transizione verde; 2. Interventi di efficienza energetica di edifici pubblici e trasformazione intelligente delle reti elettriche.
 
Referente: Dott.ssa Anna Maria Fontana
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Telefono: (+39) 06 5492 7709 - (+39) 06 5492 7855
 
 
AUTORITA' DI AUDIT
 
L’Autorità di Audit del PON IC e del PON Iniziativa PMI è identificata nel Nucleo di verifica e controllo (NUVEC) - Agenzia per la coesione territoriale.
L’Autorità di Audit, così come previsto dall’Art. 127 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, garantisce lo svolgimento di attività di audit sul corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo del programma operativo e su un campione adeguato di operazioni sulla base delle spese dichiarate. I controlli di audit cui sono sottoposte le spese dichiarate si basano, come regola generale, su un metodo di campionamento statistico.
 
Indirizzo: Via Sicilia, 162/C, 00187 Roma​
Referente: dott. Mario Vella​
 
 
AUTORITA' DI CERTIFICAZIONE
 
L’Autorità di Certificazione del PON IC  e del PON Iniziativa PMI è identificata nel responsabile pro- tempore dell’Unità organizzativa a supporto della Direzione Generale per gli incentivi alle imprese.
 
L’Autorità di Certificazione, così come previsto dall’Art. 126 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, è incaricata tra l’altro di:
  • elaborare e trasmettere alla Commissione le domande di pagamento e certificare che provengono da sistemi di contabilità affidabili;
  • certificare la completezza, esattezza e veridicità dei bilanci;
  • garantire l'esistenza di un sistema di registrazione e conservazione informatizzata dei dati contabili per ciascuna operazione;
  • mantenere una contabilità informatizzata delle spese dichiarate alla Commissione.
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Referente: Dott. Antonio Dello Iacovo
 
 
ORGANISMI INTERMEDI DEL PONIC
 
In relazione agli specifici Obiettivi Tematici, vengono individuati come Organismi Intermedi del PON IC:
 
La Direzione Generale Incentivi Energia (DGIE) - Divisione I (a) del Ministero della Transizione Ecologica (ex MiSE DGAECE), come organismo intermedio, è titolare della gestione e dell’attuazione delle azioni relative all’Efficienza energetica (Asse 4.3), volte all’ottimizzazione della rete elettrica per l’integrazione di generazione distribuita da fonti energetiche rinnovabili.
 
Indirizzo:  Via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma
Direttore Mauro Mallone
Segreteria del Direttore:Tel.  06/57225102-03
 
 
La DGSCERP Divisione V del Ministero dello Sviluppo Economico, come organismo intermedio, è titolare della gestione e dell’attuazione delle azioni relative allo sviluppo della banda ultralarga (Asse 2).
 
Indirizzo: Viale America, 201 - 00144 Roma
Tel: (+39) 06 5444 2599
Referente: Dott.ssa FLAJBAN Isabella
 
 
SOGGETTO GESTORE DEL PON INIZIATIVA PMI
 
In funzione della particolare natura del Programma viene individuato quale Soggetto gestore degli interventi il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI). Gli intermediari selezionati dal Fondo Europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) avranno la possibilità di cartolarizzare portafogli di prestiti esistenti erogati a PMI e altre imprese con meno di 500 dipendenti, con l’obbligo di utilizzare i fondi per la creazione di nuovi portafogli di prestiti a PMI nelle 8 regioni del Mezzogiorno. A investire nelle operazioni di cartolarizzazione saranno la BEI (tranche senior) ed il FEI (tranche mezzanine). L’iniziativa è resa possibile grazie all’ulteriore intervento del FEI che, come gestore dell’iniziativa ai sensi di regolamento, investirà anche nelle tranche più rischiose: la junior utilizzando i 202.5 milioni messi a disposizione dallo Stato italiano e la  mezzanine utilizzando il contributo di quattro milioni messo a disposizione dalla Commissione Europea con il programma COSME.
 
Indirizzo: Lussemburgo: 37B, avenue J.F. Kennedy, L-2968 Luxembourg - Roma: Via Sardegna 38, 00187 Roma
Referente: Head of Region - Iberia, Italy, Malta and Western Balkans - Mandate Management