Tod's ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno siglato con Ministero dello sviluppo economico, Regione Toscana e Regione Campania un accordo di innovazione per sostenere il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “T-winning” finalizzato alla creazione e prototipazione di nuove collezioni e prodotti, attraverso lo sviluppo di tecnologie di elaborazione di prossima generazione.
Il progetto, che sarà realizzato presso l’unità produttiva di Bagno a Ripoli (FI) e presso i centri di ricerca di ENEA di Portici (NA), Brindisi (BR) e Bari (BA), ha un duplice obiettivo:
ideare e sviluppare collezioni e prodotti nuovi, attraverso l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale che si evolveranno durante il corso del progetto tramite metodologie di auto-apprendimento;
ideare e sviluppare soluzioni tecnologiche di intelligenza artificiale che, mediante l’impiego di strumenti predittivi, consentano di interpretare e anticipare le tendenze del mercato, intercettare in un modo più efficace nuovi clienti, migliorare significativamente l’allocazione dei beni in vendita al proprio sistema retail e le scelte produttive sottostanti.
Gli strumenti predittivi di cui al secondo obiettivo, in particolare, saranno impiegati al fine di intercettare i bisogni e i gusti dei consumatori di luxury goods, dedicando una particolare attenzione alla possibilità di cogliere il gradimento di nuove tendenze e trend. Il tutto al fine di rispondere alla nuova vision del piano strategico industriale di Tod’s e di produrre un incremento del numero delle collezioni e prodotti proposti in una logica di destagionalizzazione dell’offerta, aumentando significativamente la percentuale di vendite di prodotti della pelletteria. Attraverso le informazioni fornite dagli strumenti predittivi, dunque, Tod’s intende supportare la fase creativa e prototipale, che diventerà più efficace, personalizzata e veloce.
In termini di effetti diretti e indiretti sul livello occupazionale, Tod’s prevede che il progetto produrrà il consolidamento di tutte le posizioni lavorative dello stabilimento di Vallina – Bagno a Ripoli (FI) e che, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca e sviluppo, sarà necessario procedere a integrare l’organico aziendale. Inoltre, considerato che parte dell’attività di ricerca sarà svolta con il supporto di varie aree funzionali, impegnate allo sviluppo degli strumenti predittivi anche a distanza, l’azienda prevede una serie di assunzioni mirate nell’ordine di circa 6 - 7 unità con profili specialistici. Infine, in considerazione della tipologia di profili che Tod’s sta ricercando, ci si aspetta che alcune assunzioni relative a soggetti altamente qualificati, verranno realizzate nel perimetro normativo del D.L. n. 78/2010 di agevolazione per il cosiddetto “Rientro dei cervelli in Italia”.
L'importo del progetto è di 14.712.385 euro e le agevolazioni messe in campo dal MiSE sono complessivamente pari a 3.942.145,79 euro, di cui 446.500 euro a valere su risorse PON Imprese e Competitività e le restanti su risorse del Fondo Crescita Sostenibile (FCS).