Menu di servizio

Articolo

Intervista a Carlo Sappino, Direttore Generale della Direzione Incentivi alle Imprese - MiSE

Immagine copertina

Classe 1955, è entrato nei ruoli dell’Amministrazione nel 1982 e si è da sempre occupato dei sistemi di agevolazione alle imprese. Dal 2006 al 2008 è stato Capo del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione. Oggi è alla guida della Direzione Generale degli Incentivi alle Imprese.  Partendo dal ruolo che la comunicazione riveste per le politiche europee, ci racconta l’andamento del nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 con uno sguardo al futuro facendo tesoro degli insegnamenti della programmazione appena conclusa.

Perché una newsletter del PON Imprese e Competitività?
La politica di comunicazione dell’Unione Europea per il periodo di programmazione 2014-2020 testimonia il rinnovato impegno della Commissione nel sostenere la massima trasparenza delle proprie azioni e la più ampia partecipazione della società affinché diventi sempre più consapevole delle opportunità di sviluppo e crescita offerte dalla UE.

In tale ottica il tema della comunicazione risulta di importanza cruciale, nel quadro di una strategia che punta alla realizzazione di interventi focalizzati ad ottenere risultati realistici e misurabili. Per far sì che l’Europa investa nei progetti più meritevoli e innovativi è condizione imprescindibile informare un pubblico di potenziali beneficiari il più vasto possibile e ciò avviene evidenziando le opportunità di investimento esistenti e dedicando tempo e risorse per rendere noti anche i risultati ottenuti.

In questo ambito ritengo che informazione e comunicazione abbiano un ruolo centrale. Per questo il 9 maggio la Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese ha lanciato il sito web del PON Imprese e Competitività, e Iniziativa PMI, un sito semplice e dinamico che consente a tutti (cittadini e beneficiari attuali e potenziali) di conoscere il Programma Operativo 2014-2020, con aggiornamenti in tempo reale sulle opportunità di finanziamento (bandi, avvisi, manifestazioni d’interesse approfondimenti, etc.), le attività di informazione e formazione, nonché i dati di avanzamento anche attraverso una specifica sezione dedicata agli open data.
A completamento delle attività di informazione messe in atto, la newsletter del PON IC ci consente attraverso un ulteriore canale, di raggiungere in modo diretto ed efficace i cittadini, fornendo focus specifici e informazioni di più ampio respiro sulle politiche dell’Unione Europea.

Si è concluso da poco il ciclo di Programmazione Europea 2007-2013. Quali sono stati i principali risultati raggiunti?
Nel periodo di programmazione 2007-2013 con il PON ReC (Ricerca e Competitività) abbiamo dovuto affrontare la crisi finanziaria ed economica del Paese e quindi ri-focalizzare gli interventi della Direzione in modo da rendere il quadro programmatico più aderente ai fabbisogni delle imprese. La nuova strategia ha comunque permesso di mantenerci sugli obiettivi più ambiziosi di innovazione e rilancio della competitività delle imprese del Sud attraverso diversi strumenti. Primi fra tutti, i Contratti di Sviluppo per la realizzazione di rilevanti programmi di sviluppo industriale nelle aree prioritarie tecnologico-produttive, strategiche per lo sviluppo del Paese.
Abbiamo inoltre lavorato per l’adozione di semplificazioni a livello normativo che hanno consentito il superamento delle difficoltà procedurali ed attuative di alcune misure assicurando, per la fase conclusiva del Programma, il contributo al raggiungimento degli obiettivi anche da parte degli interventi di sostegno ai programmi di ricerca e sviluppo sperimentale e dei programmi di investimento di media dimensione, di industrializzazione della ricerca e innovazione dei processi produttivi.
Inoltre il Fondo Centrale di Garanzia, si è dimostrato uno strumento cruciale nel garantire alle imprese del Mezzogiorno l’accesso alle fonti di finanziamento, tanto più in una fase di perdurante crisi economica.

Quali sono stati i primi risultati del nuovo periodo di programmazione del PON Imprese e Competitività 2014-2020?
Il PON Imprese e Competitività 2014-2020 nasce al fine di riavviare una dinamica di convergenza Sud/Centro-Nord, bruscamente interrotta dalla prolungata fase recessiva degli ultimi anni.
L’obiettivo è quello di accrescere gli investimenti nei settori chiave delle Regioni del Mezzogiorno incrementando il peso relativo del settore manifatturiero sul PIL e sostenendo così un duraturo processo di sviluppo dell’intero Sistema imprenditoriale del Paese.
La forza innovativa del programma risiede nella combinazione di agevolazioni in risposta ai fabbisogni delle imprese e interventi infrastrutturali per migliorarne il posizionamento. Il concreto avvio delle azioni del Programma ha subito un iniziale rallentamento in considerazione della definizione del Programma “Iniziativa PMI” e della conseguente ridefinizione delle azioni del PON Impresa e Competitività.
Ad oggi comunque abbiamo realizzato impegni programmatici pari a quasi l’80% dei 2,3 mld/€ di dotazione finanziaria del programma, dando avvio agli interventi in materia di ricerca, sviluppo e innovazione, banda ultra larga, competitività delle PMI ed efficienza energetica delle imprese e infrastrutture elettriche.